Grande violinista per Lugano Festival

Lugano Festival invita i giovani al concerto del 5 giugno
Maria Cristina Reinhart
22.05.2012 00:30

Lugano Festival 20126 aprile – 5 giugno 2012 (1. parte)

Nell'ambito dell'edizione 2012 di Lugano Festival, il nostro giornale promuove un'iniziativa che apre le porte ai giovani interessati alla musica .

? Martedì 5 giugno 2012, ore 20.30Palazzo dei Congressi, Lugano

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANADirettore MICHAIL JUROWKISolista DANIEL HOPE,violino[scarica il tagliando di iscrizione a lato]

PROGRAMMA

Antonín Dvo?ákCarnival, ouverture op. 92Max Bruch Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore, op. 26Igor Stravinskij Petru?ka, musica per balletto

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANACostituita nel 1935 come Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera italiana, ha esordito sotto la bacchetta di Leopoldo Casella e si è formata nel trentennio di lavoro con Otmar Nussio. Dal 1969 al 1990 ha visto sul podio Marc Andreae, che ha curato molte prime esecuzioni, soprattutto di compositori svizzeri. Nel corso degli anni e stata diretta da personalita eminenti quali Ernest Ansermet, Igor Stravinskij, Leopold Stokowski, Sergiu Celibidache ed Hermann Scherchen. Nel 1991 ha preso il nome attuale e ha iniziato a mettersi in luce a livello internazionale esibendosi nelle più prestigiose sale di città come Vienna, Amsterdam, San Pietroburgo, Parigi, Milano e Salisburgo. Nel 1999 ha avviato un?intensa collaborazione con Alain Lombard, che dapprima ha ricoperto il ruolo di direttore principale per poi esserne nominato – nel 2005 – direttore onorario. Attualmente l'Orchestra della Svizzera italiana attira a Lugano i grandi nomi del panorama direttoriale e i più celebri solisti del momento, alcuni dei quali sono divenuti ospiti ricorrenti, come Frank Peter Zimmermann, Rudolf Buchbinder, Martha Argerich e Heinz Holliger.

MICHAIL JUROWKIFiglio del compositore Vladimir è nato nel 1945 a Mosca, città dove ha studiato con Leo Ginsburg e Alexej Kandinsky. Ha iniziato a dirigere come assistente di Gennadij Ro?destvenskij all?Orchestra della Radio di Stato di Mosca e nel 1990 si è trasferito in Germania, divenendo in pochi anni uno dei più apprezzati direttori nei teatri di Berlino, Amburgo e Lipsia. Michail Jurowski ha diretto orchestre prestigiose quali la Gewandhaus Leipzig, Staatskapelle Dresden, Deutsches Symphonie Berlin, WDR Rundfunkorchester Köln, Filarmonica Ceca, Oslo Philharmonic, Copenhagen Philharmonic e le principali orchestre di Spagna, Ungheria e Russia. È stato inoltre primo direttore ospite della Leipzig Oper, della Berlin Rundfunk Sinfonieorchester e della Deutsche Oper Berlin. Dal 2006 è direttore Principale della WDR Rundfunkorchester Köln. Oltre a concerti e produzioni trasmesse dalle radio di Stoccarda, Colonia e Berlino ha registrato l?integrale delle opere vocali di ?ostakovi? e la musica sinfonica di ?ajkovskij e Kancheli: incisioni premiate con il prestigioso Deutsche Schallplattenkritik.DANIEL HOPEViolinista britannico, è protagonista di una ventennale carriera internazionale come solista e come camerista. Cresciuto in Inghilterra, ha studiato presso la Highgate School di Londra e presso la Royal Academy of Music, dove ha seguito i corsi del noto didatta russo Zakhar Bron. All?età di undici anni Yehudi Menuhin lo invito per una registrazione televisiva dei duetti di Bartok e a partire da quel momento ebbe inizio la carriera internazionale di Hope, condotta accanto ai maggiori direttori e alle migliori orchestre per produzioni concertistiche e disografiche (prima per Warner Classics e ora in esclusiva per Deutsche Grammophon) premiate ai piì alti livelli. Significativo e anche l?impegno in favore della nuova musica, attuato attraverso collaborazioni con i compositori Peter Maxwell Davies, Sofia Gubaidulina, György Kurtág, Krzysztof Penderecki, Alfred Schnittke e Toru Takemitsu. Nel 2002 è divenuto il più giovane strumentista mai entrato a far parte del Beaux Arts Trio. Daniel Hope è anche abile scrittore di opere letterarie e teatrali, quest?ultime portate in scena da attori quali Klaus Maria Brandauer e Mia Farrow.