I fantastici quattro

CONCERTI DELL'AUDITORIO 2014Studi RSI, Lugano10 gennaio – 18 aprile 2014
? Venerdì 21 marzo 2014, ore 20.30Auditorio RSI, Lugano
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANADirettore DAMIAN IORIOSolisti DUILIO GALFETTI, mandolinoMARKUS WÜRSCH, trombaENRICO FAGONE, contrabbassoPIERRE GOY, fortepiano
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZARTLa Clemenza di Tito, ouverture KV 621LEOPOLD ANTONÍN KOZELUCHSinfonia concertante per mandolino, tromba, contrabbasso, fortepiano e orchestra WOLFGANG AMADEUS MOZARTSinfonia n. 38 in re maggiore KV 504 Praga DAMIAN IORIONasce a Londra da una famiglia di musicisti italo-inglesi. Si diploma in violino ed entra nell?Orchestra Sinfonica Nazionale Danese. Studia direzione d?orchestra a San Pietroburgo. Diviene direttore artistico e direttore principale dell?Orchestra Filarmonica di Murmansk in Russia, contribuendo al suo sviluppo e successo. Ha un ampio repertorio sia sinfonico sia operistico, che spazia dal primo classicismo alla musica contemporanea. Lavora con molte orchestre giovanili europee ed è direttore musicale della National Youth String Orchestra in Gran Bretagna. È ospite regolare di orchestre quali: London Philharmonic Orchestra, BBC Symphony Orchestra, BBC Philharmonic, Detroit Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica della Radio dei Paesi Bassi, Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Orchestra Sinfonica La Verdi. L?attività in ambito operistico comprende esecuzioni al Glyndebourne Festival Opera, all?Ope?ra de Paris, in Germania, in Italia, negli Stati Uniti e in Russia, dove ha tra l?altro dato la prima esecuzione dell?opera di Michael Nyman The Man who mistook his Wife for a Hat, che fu inserita tra i migliori allestimenti in campo lirico al Golden Mask Festival 2004 di Mosca.DUILIO GALFETTINato a Locarno, si diploma in violino al Conservatorio di Lucerna sotto la guida di Gunars Larsens e Rudolf Baumgartner. Inizia una lunga collaborazione con Il Giardino Armonico di Milano, approfondendo le prassi esecutive antiche ed esibendosi nei più prestigiosi festivals e sale da concerto internazionali. Incide per Teldec l?integrale dei concerti per mandolino e liuto di Vivaldi e i Concerti Brandeburghesi di Bach. Membro dell?Orchestra della Svizzera italiana, fonda con Diego Fasolis l?ensemble I Barocchisti, ricoprendo per un decennio il ruolo di spalla e solista. Copiosa la produzione discografica, anche con il Coro della RSI. Di particolare interesse le incisioni di Vivaldi – Le quattro Stagioni (Claves) e i concerti inediti per violino (Naïve) – e di Beethoven, l?integrale delle opere per mandolino e fortepiano. Prestigiose le collaborazioni con Leonhardt, Koopmann, Biondi e Clemencic. Con Luca Pianca è in uscita un cd di opere del Settecento italiano per mandolino e basso continuo. Con il mandolino è stato invitato a più riprese all?Opernhaus di Zurigo; con la Lucerne Festival Orchestra diretta da Claudio Abbado ha eseguito in tournée la Sinfonia n.7 di Mahler (Decca).MARKUS WÜRSCH Si diploma con lode al Conservatorio di Lucerna in tromba e in direzione per orchestra di fiati; al Conservatorio di Zurigo con H. Adelbrecht ottiene il diploma di solista. Dopo un anno trascorso al Conservatorio di Parigi con P. Thibaut, studia in USA alla Northwestern University di Chicago con V. Chicowicz e alla Eastman School of Music, Rochester NY con C. Geyer. Dal 1981 fino al 1995 è prima tromba della Tonhalle Orchester Zürich. Nel 1995-96 riprende i suoi studi a Londra. Si perfeziona nella pratica esecutiva storica (tromba barocca e cornetto) e nella direzione di ensembles alla Royal Academy of Music, al Royal College, al Trinity College of Music e alla Guildhall School. Come solista è invitato da formazioni orchestrali diverse, in Svizzera e all?estero. È prima tromba di La Cetra e I Barocchisti. In un progetto di ricerca dell?Hochschule der Künste di Berna, sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero, si è occupato della tromba a chiavi, realizzando con Konrad Burri Zimmerwald un particolare strumento, utilizzato nel giugno 2013 per la registrazione dei concerti di Haydn e Hummel. Insegna anche alla Hochschule di Lucerna.ENRICO FAGONEVincitore giovanissimo d?importanti Concorsi nazionali e internazionali, si diploma con L. Colonna presso il Conservatorio di Piacenza, con il massimo dei voti. È regolarmente invitato a importanti festivals di musica da camera, dove collabora con artisti di generi musicali diversi quali M. Argerich, M. Maisky, I. Gitlis, G. Feidman, N. Marconi, L. Bacalov, Elio (e le Storie Tese). Come solista – caso raro per un contrabbassista – viene invitato in tutto il mondo da orchestre quali l?Orchestra di Padova e del Veneto, la National Youth String Orchestra (Gran Bretagna), i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, la Municipale di Rosario (Argentina), la Sinfonica Nazionale del Paraguay, la Sinfonica di Haifa (Israele), I Musici di Parma. Oltre ad essere prima parte dell?OSI, collabora con la Filarmonica della Scala, l?Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Solisti Veneti e il Teatro dell?Opera di Roma. Ha inciso per EMI (Argerich&friends) e RaiTrade. Pluripremiato dalle più importanti riviste specializzate il cd Bottesini duets con l?OSI (Stradivarius). Tiene masterclasses in vari paesi ed è docente presso il Conservatorio della Svizzera italiana. È Ambasciatore del Martha Argerich Presents Project nel mondo.PIERRE GOYStudia e si diploma in pianoforte a Losanna e Pully con Fausto Zadra e Edith Murano; si perfeziona con Esther Yellin e Vlado Perlemuter a Parigi; frequenta i corsi di Jörg Demus e Nikita Magaloff. Appassionatosi alle possibilità espressive degli strumenti antichi, segue i seminari di Paul Badura-Skoda e Jesper Christensen. Ha registrato diversi cd: Liszt, Les Années de pèlerinage: Suisse (Cantando); Chopin à Vienne (Lyrinx); Claviers mozartiens (Lyrinx). Di recente pubblicazione il cd Chopin oeuvres concertantes, con un quartetto composto da membri de Il Giardino Armonico. In duo con Nicole Hostettler si esibisce in formazioni diverse e miste con pianoforte, clavicembalo o clavicordo. Hanno inciso: Louis Couperin & les claviers expressifs de Pascal Taskin (Lyrinx) e opere di J. G. Müthel (Cantando). In formazione cameristica collabora con membri de Il Giardino Armonico, Quatuor Mosaïques, Ensemble Baroque de Limoges e con la violinista Liana Mosca. Insegna alle Hautes écoles de Musique di Ginevra e Losanna. È il promotore dei Rencontres Internationales harmoniques di Losanna.PER USUFRUIRE DELL'OFFERTA CDT CLUB CARDScarica, compila e consegna alla cassa questo tagliando.