Il miracolo dell'albero di mango

Concerti dell'Auditorio 2012Il miracolo dell'albero di mango7 gennaio - 30 marzo 2012Auditorio Stelio Molo, Lugano
È il 1916 quando Leo Perutz pubblica il libro, Il miracolo dell?albero di mango. È il suo secondo romanzo che vedrà la luce a Monaco di Baviera. Perutz (1882 – 1957), scrittore e drammaturgo ceco, naturalizzato austriaco, incarna a tutti gli effetti il suo tempo. È l?uomo che vive il periodo della nascita dell?Impero austro-ungarico, caratterizzato da una società multietnica e dai suoi estesi confini.
Il miracolo dell?albero di mango, titolo scelto per questa stagione concertistica, non è un libro legato al mondo della musica, ma rappresenta i primi passi fatti da questo intellettuale che è stato paragonato durante la sua carriera a Fëdor Dostoevskij ed ha avuto rapporti epistolari con grandi del Novecento, come Bertold Brecht e Robert Musil. Perutz quindi, come molti musicisti, compositori e intellettuali, esprime quella poliedricità tutta "Mitteleuropea" che si trova per esempio in Gustav Mahler, Arnold Schoenberg, Béla Bartók e altri ancora. La stagione dei Concerti dell?Auditorio 2012 è dedicata a Vienna e ai paesi danubiani.
Rimanendo all?interno dei confini di questa area geografica assai vasta, da una parte si potrà ascoltare alcune composizioni scritte espressamente per i reali austriaci (Ludwig van Beethoven, ouverture di Re Stefano; Haydn, Sinfonia Maria Theresia, Sinfonia La Reine) dall?altra, senza continuità temporale, alcune tra le più significative esperienze compositive che traggono linfa dalla musica popolare (Bartók, Danze rumene; Ligeti, Romanian Concerto; Enescu, Rapsodia rumena). La complessità e la diversità etnica dei paesi danubiani ha quindi influenzato massicciamente la musica, basti pensare agli aspetti timbrici provenienti da un?altra esperienza musicale, quella zigana diffusa oltre i confini dell?Ungheria dopo il 1780. Il cosiddetto Verbunkos, cioè quell?insieme di caratteri "all?ungherese" li si ritroverà in questa stagione in due capolavori (Haydn, Concerto per pianoforte All?ungherese; Liszt, Malédiction). Se il centro nevralgico culturale, politico e burocratico dell?Impero fu Vienna, non va sottovalutato il ruolo che Praga ebbe nell?ambito musicale, basti pensare ai successi mozartiani nella città ceca.Per sottolineare questa centralità si avrà in programma due composizioni significative di altrettanti compositori cechi (Martin?, Concerto per oboe e orchestra; Dvo?ák, Sinfonia n. 7). Per realizzare questo progetto La RSI e l?OSI hanno chiamato direttori d?orchestra che frequentano abitualmente questo repertorio, solisti capaci di trasmettere enfasi e emozioni a queste pagine.
INFORMAZIONI
?La prevendita per i nuovi abbonamenti avrà luogo da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre alla RSI, Via Canevascini, Lugano, negli orari 9.00-1 1.30/13.30-16.30 oppure telefonando allo 091 803 95 49. Per i Concerti dell?Auditorio 2012 verranno anticipati 3 concerti* al giovedì (2 febbraio, 1. e 29 marzo) con la possibilità di acquistare un mini abbonamento per le tre serate. ?Prevendita biglietti da giovedì 22 dicembre in tutti i punti vendita Ticketcorner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online www.ticketcorner.com. ? I biglietti saranno pure in vendita alla cassa dell?Auditorio RSI la sera dei concerti dalle 19.00.? Il concerto del 19 marzo, fuori abbonamento, e a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per il concerto del 25 marzo, gli abbonati ai Concerti dell?Auditorio possono ritirare il biglietto gratuito non numerato alla cassa dell?Auditorio RSI dalle 16.30 alle 17.15. ?I biglietti gratuiti destinati ai giovani fino a 18 anni sono disponibili solo alla cassa dell?Auditorio RSI la sera dei concerti dalle 19.00 (previa disponibilità dei posti in sala).