Il mondo dell’audit e le sfide del futuro

I professionisti attivi nell’audit operano in un settore che negli anni è divenuto sempre più complesso. Si pensi ad esempio al contesto normativo, caratterizzato da una dinamicità che impone un impegno costante al professionista che vuole rimanere aggiornato. I cambiamenti con i quali sono confrontati figure come il revisore, il contabile o il fiduciario commercialista, non sono legati unicamente alla sfera normativa: i professionisti oggi sono sollecitati da una clientela che, in aggiunta alle attività classiche in ambito contabile, richiede sempre più spesso servizi complementari e nuove competenze, come le soft skill. Infine, ad evolvere sono gli strumenti di lavoro e, con il rapido processo di digitalizzazione in atto, è impensabile trascurare questo tipo di competenze.
Forte di un confronto continuo con i principali attori presenti sulla piazza finanziaria, il Centro Studi Villa Negroni tramite l’Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie (IFPF) propone una nuova edizione del Basics in Audit, un percorso formativo consolidato che mira a fornire ai partecipanti una panoramica sulle tecniche di revisione basandosi sugli Standard svizzeri di revisione SR. Attraverso un percorso didattico di 40 ore, distribuite nell’arco di due mesi, sarà possibile affrontare gli aspetti principali che caratterizzano il settore dell’Audit: nei quattro moduli del corso i partecipanti affronteranno dapprima il contesto giuridico per poi concentrarsi sull’analisi dei processi di pianificazione, esecuzione e conclusione della revisione.
Il Basics di Audit si caratterizza per un forte orientamento alla pratica con docenti attivi nella revisione ad alto livello e un modulo incentrato sulla risoluzione di un case study, attraverso il quale i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Importante infine sottolineare che i quattro moduli del percorso, sono indipendenti e al termine di ognuno dei quali il partecipante riceverà un attestato di partecipazione. I moduli sono strutturati in modo da garantire un costante aggiornamento dei contenuti affinché eventuali evoluzioni e novità possano essere puntualmente integrate nel corso. Frequentando l’intero percorso è possibile svolgere un esame di certificazione finale.
Per info e iscrizioni clicca qui