John Axelrod dirige l'OSI

Terzo appuntamento con i Concerti d'Autunno 2013
Martina Ravioli
05.11.2013 00:30

CONCERTI D'AUTUNNO DI RETE DUE Palazzo dei Congressi, Lugano24 ottobre – 19 dicembre 2013

? Giovedì 7 novembre 2013, ore 20.30Palazzo dei Congressi, Lugano*? Venerdì 8 novembre 2013, ore 20.30Chiesa San Francesco, Locarno

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANADirettore John AxelrodSolista Sergio Azzolini, fagotto

PROGRAMMAARTHUR HONEGGERPastorale d?été per orchestra da camera SAVERIO MERCADANTEConcerto per fagotto e orchestra Ricordi

GIUSEPPE VERDICapriccio per fagotto e orchestraROBERT SCHUMANNSinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 Renana*Introduzione al concerto con la partecipazione di Sergio Azzolini Sala G Teatrino Palazzo dei Congressi ore 19.30.JOHN AXELRODDirettore musicale dell?Orchestre National des Pays de la Loire e direttore principale dell?Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, continua a imporsi come uno dei direttori più interessanti del panorama odierno ed è richiesto dalle orchestre di tutto il mondo. È stato direttore principale della Luzerner Sinfonieorchester e direttore musicale del Luzerner Theater. Dal 2000 ha lavorato con oltre 130 orchestre, tra queste la Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino, NDR Sinfonieorchester di Amburgo, Gewandhausorchester di Lipsia, Orchestre de Paris, Royal Philharmonic di Londra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Royal Stockholm Philharmonic, Radio Symphonieorchester di Vienna, Warsaw Philharmonic, Washington National Symphony, Los Angeles Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Chicago Symphony (al Ravinia Festival), NHKSO di Tokyo, Shanghai Symphony. Numerose le registrazioni per Sony Classical, Ondine, Warner Classics. Il CD French Impressions è stato premiato con l?International Classical Music Award 2012. È in uscita l?integrale delle Sinfonie di Brahms per Telarc e la Rhapsody in Blue di Gershwin per Sony Classical.SERGIO AZZOLININato a Bolzano ha studiato con Romano Santi a Bolzano e con Klaus Thunemann a Hannover. Ha vinto numerosi concorsi, anche con il Quintetto Ma?Alot, con il quale si è esibito per dieci anni. Ha sviluppato da tempo un particolare interesse per la musica antica eseguita con strumenti d?epoca. In veste di solista con lo strumento barocco collabora regolarmente con gruppi quali i Sonatori de la Gioiosa Marca, La Stravaganza Köln e la sua nuova orchestra L?onda armonica. Accanto all?attività solistica, si dedica intensamente alla musica da camera con diversi gruppi; come continuista collabora regolarmente con l?Ensemble Baroque de Limoges (Christophe Coin). Dal 2002 fino al 2007 è stato direttore artistico dell?orchestra Kammerakademie Potsdam. Accanto all?attività concertistica, dal barocco all?avanguardia, è stato maestro concertatore – tra l?altro – di due opere veneziane inedite. Nel 2009 ha iniziato l?incisione dell?integrale dei concerti per fagotto di Antonio Vivaldi per la casa discografica Naïve. I primi due volumi sono già stati premiati nel 2010 e nel 2011. Dal 1998 è professore di fagotto e musica da camera all?Hochschule für Musik di Basilea.? PER USUFRUIRE DELL'OFFERTA CDT CLUB CARDScarica, compila e consegna alla cassa questo tagliando.