Un capolavoro della letteratura nato per una scommessa

Scopri la genesi di Frankenstein in una cornice suggestiva
Red. Marketing
22.03.2016 00:30

Eventi ai Castelli

?Sasso Corbaro, Bellinzona19 marzo ? 31 luglio 2016

Mostra sul fumetto?THE FRANKENSTEIN?S IDEA? & ?MARIGNANO?

La mostra intende celebrare i 200 anni della nascita di "Frankenstein" la cui genesi avvenne sulle rive del lago di Ginevra nel giugno del 1816 dall'allora diciottenne Mary Shelley a seguito di una scommessa – nelle notti fredde passate dinnanzi ad un caminetto - coi poeti George Gordon Byron, il marito Percy Shelley e il medico personale di Lord Byron, John William Polidori. "Scriveremo una storia di fantasmi" disse Lord Byron e l'idea venne accettata dai quattro inglesi esclusa Claire Clairmont, sorellastra di Mary e amante di Lord Byron. Quella del 1816 fu un'estate piovosa, fredda e senza sole in seguito alle polveri del vulcano Tambora che andò in eruzione in Indonesia un anno prima. Questo evento forse indusse Mary Shelley a riflettere sulla potenza della natura. Di certo, la sua giovane vita era già stata segnata da eventi tragici quali la morte della madre, avvenuta tre settimane dopo la sua nascita e la morte della sua prima figlia avvenuta quando Mary aveva poco più di 17 anni.La mostra riprenderà alcuni aspetti della vita della scrittrice tratta dalle sue lettere, dai suoi diari e dai suoi romanzi.  In mostra anche un fumetto dal titolo "Il sogno del dottor Steinfranken" coi testi e la sceneggiatura di Fabio Romiti e i disegni del maestro del fumetto Sandro Dossi – più di duecento avventure disegnate di Topolino e Paperino, di Popeye, dei Puffi e tanti altri personaggi - ambientato al Castello Sasso Corbaro e sviluppato, analogamente al romanzo "Frankenstein", sul concetto del dare vita ad una creatura inanimata e del pentimento causato dalla perdita di controllo su ciò che si è creato.Nella sala che porta alla torre di vedetta è prevista invece una sezione speciale sulla storica battaglia di Marignano, per dare risalto al fumetto integrale pubblicato nel 2015 in due edizioni sul Corriere del Ticino, in occasione del 500° anniversario della Battaglia di Marignano.

? INFORMAZIONI Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto TicinoSede BellinzonesePalazzo Civico 6500 Bellinzona Tel. 091 825 21 31 [email protected]www.bellinzonese-altoticino.ch? ORARILu - Do 10.00 – 18.00? ENTRATABiglietto intero CHF 10.-Biglietto ridotto con CdT Club Card CHF 5.-Biglietto Famiglie CHF 15.-Biglietto Famiglie ridotto con CdT Club Card CHF 10.- (2 genitori + figli fino a 14 anni)

? PER USUFRUIRE DELL'OFFERTA CDT CLUB CARDScarica, compila e consegna alla cassa questo tagliando.

In questo articolo: