Accoppiata gourmet per S.Pellegrino Sapori Ticino

ORSELINA - Bernadette Lisibach e Lorenzo Albrici avevano già condiviso una cucina, nell’ambasciata svizzera a Parigi dove avevano cucinato insieme per alcuni diplomatici. Domenica 2 giugno, i due chef si sono ritrovati tra i fornelli del Ristorante di Villa Orselina, questa volta protagonisti di una delle serate che S.Pellegrino Sapori Ticino ha voluto dedicare ai cuochi membri de Les Grandes Tables de Suisse. L’idea di questa cena è nata così, ci spiegano gli organizzatori, un po’ per gioco e un po’ per regalare al pubblico del festival enogastronomico una cena particolare che riuscisse a sposare due grandi personalità della cucina svizzera. Detto, fatto. Bernadette Lisibach, chef del Neue Blumenau a Lömmenschwil, è arrivata in Ticino per portare al pubblico della kermesse la sua interpretazione personale dei prodotti del Lago di Costanza e della regione di San Gallo. A fare da contraltare alla sua cucina dai tocchi femminili ed eleganti, c’era quella di grande carattere di Lorenzo Albrici, chef della Locanda Orico a Bellinzona. E così, gli ospiti della kermesse enogastronomica si sono divertiti a spaziare dal wagyu beef ticinese, usato dallo chef di Bellinzona come ripieno dei suoi ravioli «caramella», al lucioperca del Lago di Costanza o allo scamoncino di vitello della Svizzera orientale preparati dalla cuoca del canton San Gallo.
Ad accomunare i due professionisti, inoltre, anche i riconoscimenti attribuiti loro dalle principali guide gastronomiche: i 16 punti GaultMillau e la stella Michelin, che Bernadette Lisibah ha conquistato proprio quest’anno e che, invece, Albrici può vantare da diversi anni. A mettere il sigillo ad una cena dalle molte sfaccettature, c’è stato anche il tocco dello chef di Villa Orselina, Riccardo Scamarcio. Dopo aver curato gli stuzzichini durante l’aperitivo, il cuoco di origini pugliesi ha preparato anche il goloso dolce a base di cioccolato e fragole.
Ad accompagnare questo particolare percorso gastronomico sono stati i nettari di Valsangiacomo Vini, storica azienda del Mendrisiotto. Uberto Valsangiacomo, presentando le etichette al pubblico di S.Pellegrino Sapori Ticino, ha spiegato al pubblico la rarità, ad esempio, del Rubro di Rubro 2011, un vino che viene prodotto solo in annate eccezionali, selezionando le barriques migliori di Rubro della cantina.