Addio a Carolyn Cassady, l'ultima beat

"Mamma chioccia" di un'epoca di genio e sregolatezza, Kerouac ne era innamorato
Red. Online
25.09.2013 16:30

NEW YORK - Opposti che si attraggono: Neal Cassady, il Dean Moriarty di "On The Road", e Carolyn Cassady, Camille nel romanzo "sulla strada", figlia di un professore di biochimica e di una neovittoriana dai rigidi costumi. L'America dice addio all'ultima della Beat Generation. Resta oggi solo Lawrence Ferlinghetti ancora vivo degli esponenti di quell'epoca di genio e sregolatezza: il movimento artistico e letterario ispirato da droghe, sesso alternativo e filosofie orientali che segnò la cultura Usa negli anni Cinquanta.

Carolyn, che di quel movimento fu la "mamma chioccia", è morta nel Surrey, in Inghilterra, dopo un attacco di appendicite acuta. Durante il matrimonio con Neal, oltre ad educare tre figli, creò nella loro casa della Northern California quel punto di approdo domestico a cui anelavano il marito e Kerouac che in casa Cassady finì "On the Road". "Senza volerlo Carolyn fu la madre del gruppo", ha detto il biografo di Kerouac Gerald Nicosia: "Quella che cercava di dare a tutti stabilità. Di mostrare che, al di là delle loro esplorazioni psichedeliche, potevano ancora avere una vita familiare".

A lei però i Beat non piacevano: "Odiavo tutta la scenografia che li circondava, e ancora non mi piacciono molto", aveva detto nel 1978 in un'intervista al Washington Post. Carolyn, che Neal incoraggiò ad avere una storia con Kerouac nei 15 anni del loro matrimonio, fu lasciata sola con i bimbi mentre il marito scontava a san Quintino due anni di prigione per droga. In varie occasioni lei lo aveva cacciato di casa assieme con i suoi amici: quando ad esempio aveva sorpreso Jack che cercava di portarsi in camera altre donne, o quando scoprì Ginsberg che cercava di fare sesso con suo marito, l'eroe segreto di "Howl".

Storie in parte raccontate in due libri di memorie: "Heart Beat: My Life with Jack and Neal" del 1976, su cui fu basato "Heart Beat", il film del 1980 con Nick Nolte e Sissy Spacek, e "Off the Road: My Years with Cassady, Kerouac e Ginsberg". Tanto loro erano sregolati, quanto lei era una morigerata alternativa: in casa aveva vietato la televisione se non la domenica sera quando ai figli era permesso di guardare i cartoni di Disney. Altre sere era Kerouac a intrattenere bimbi con i racconti, talora mentre raccoglieva semi e gambi da una pila di piante di marijuana. "Avevamo gli stessi obiettivi di tutti: una casa e una famiglia. E così anche Jack", aveva confidato la Cassady nel 1990 al Times di Londra. Kerouac era innamorato di lei: sognava di metter su casa in Messico con "la mia bionda aristocratica Carolyn". Lei però amava Neal di più. Rimasero tutti e tre assieme fino al divorzio nel 1963. Neal morì cinque anni dopo e Kerouac nel 1969. In entrambi i casi, si sospettò che droga e alcol fossero tra le cause della morte.

In questo articolo: