A Natale... adotta un delfino!

Abitano nel Mediterraneo, ma sono sulla lista rossa Iucn
Red. Online
06.12.2010 07:19

Noi li chiamiamo, genericamente, delfini, ma non esiste un unico delfino. Ne esistono, nei mari del mondo, diverse specie. Quella originaria del Mediterraneo è quella del cosiddetto delfino comune (Delphinus delphis), ma lui, sebbene comune, è già stato iscritto nella lista rossa dell'Iucn (International Union for Conservation of Nature, vd link) fatto questo che significa che sta scomparendo. Bisognerebbe giungere a proteggerlo, certo, ma per farlo occorre che sia dimostrato - a suon di numeri - che la famiglia è in progressiva riduzione.

Ecco quindi che il C.E.B (Banca dati Europea dei Cetacei) - progetto promosso dal Centro Ricerca Cetacei nel Mediterraneo - acquista un'importanza cruciale per questi meravigliosi abitanti del mare. In cosa consiste il C.E.B.? A spiegarcelo la dott. Elena Buffardi. "I ricercatori del Centro, insieme a studenti universitari e volontari, vivendo 12 mesi l?anno a bordo dell?Altair, barca a vela Dehler di 12 metri, svolgono una costante e sistematica attività di monitoraggio arrivando a percorrere oltre 500 miglia nautiche l?anno. Una delle tecniche di ricerca utilizzata è la fotoidentificazione: con l?ausilio di macchine digitali ad alta definizione e potentissimi zoom vengono scattate foto ai delfini avvistati durante la navigazione. Una volta ingrandita l?immagine è possibile tracciare il profilo della pinna dorsale; profilo unico e distintivo, proprio come le nostre impronte digitali. Ciascun delfino e balena avvistato riceve così una ?Carta d?identità? che ne riporta caratteristiche fisiche e comportamentali e coordinate GPS dell?avvistamento. Tutte le informazioni raccolte verranno poi pazientemente analizzate e successivamente inserite nella Banca Dati Europea".

Volete dare una mano ai ricercatori? Visto l'approssimarsi delle feste di Natale è semplice. Basta adottare un delfino. Oltre ad essere un regalo originale vi aiuterà a fare qualcosa di concreto per il mare e, sinceramente, oggi come oggi non è poco!