Amore di mamma anche fra i macachi

Una ricerca scientifica prova ciò che molti sospettavano
Adnkronos
12.10.2009 07:19

Si perdono negli occhi dei loro cuccioli, schioccano le labbra tirando baci, amplificano i gesti e le espressioni facciali affinché il piccolo possa prestare maggiore attenzione alle loro mosse. Non stiamo parlando di semplici mamme, ma di macachi, genitrici delle simpatiche scimmiette che, a loro volta, mostrano di saper cogliere le attenzioni di chi le ha messe al mondo. È questo il risultato di una ricerca italiana guidata da Pier Francesco Ferrari, dell'ateneo di Parma, pubblicata sulla rivista online 'Current Biology'.

Dopo aver osservato il comportamento di 14 madri primati e dei loro cuccioli, i ricercatori italiani hanno non solo rilevato che le mamme hanno un comportamento non molto dissimile da quello che usiamo noi uomini con i nostri bebé, ma anche che i piccoli macachi ricambiano le attenzioni, sostenendo lo sguardo delle madri e imitando i loro gesti, 'baci' compresi. Un risultato che sembrerebbe suggerire "che i cuccioli di questi primati - come fa notare Ferrari - hanno un ricco mondo interiore" che solo ora stiamo iniziando a cogliere. Ma le "tenerezze" tra madri e figli, a differenza di quanto avviene tra gli esseri umani, finiscono in fretta, attorno al primo mese di vita dei cuccioli. "Un fatto abbastanza sconcertante - osserva il ricercatore - che può essere spiegato dall'evidenza che questi animali hanno uno sviluppo molto più rapido del nostro. Le capacità motorie di un macaco di due settimane di vita, ad esempio, corrispondono a quelle di un bimbo di 8-12 mesi".

I risultati della ricerca 'made in Italy' mostrano che gli scambi intensi tra madri e bebé potrebbero avere radici molto lontane nel tempo. "Oltre ad evidenziare - come sottolinea Ferrari - che non siamo l'unica specie a possedere una comunicazione emotiva tra mamme e piccini". E, aggiungiamo noi, oltre a mostrare, una volta in più, che gli animali sono esseri senzienti che vanno rispettati.