Anche le scimmie ridono

Lo svela uno studio pubblicato su "Current Biology"
AtseAnsa
04.06.2009 17:07

LONDRA - Anche le scimmie rispondono a suon di risa se si fa loro il solletico, e proprio il loro riso ha svelato che l'origine della nostra risata risale a 10-16 milioni di anni fa: quel fragoroso prorompere del giubilo è spuntato sulla nostra bocca come frutto di una lenta evoluzione cominciata molto prima della divisione evolutiva degli ominidi dai nostri atenati comuni con le scimmie.Lo svela uno studio pubblicato sulla rivista «Current Biology» dall'équipe di Marina Davila Ross dell'Università inglese di Portsmouth.Si tratta del primo studio in cui è stato eseguito un test acustico filogenetico, spiega Davila Ross, ossia sono state confrontate le risate di orangotanghi, scimpanzé, gorilla, bonobo e bambini in risposta al solletico costruendo un albero filogenetico della risata. Gli esperti hanno registrato le risate di questi animali confrontandone nel dettaglio le caratteristiche acustiche; poi, in base alle differenze tra le varie risa, hanno costruito un albero filogenetico, esattamente come si fa di solito utilizzando le differenze genetiche tra specie.Questo albero è risultato esattamente sovrapponibile all'albero genetico che descrive l'origine della nostra specie a partire dagli antenati comuni con le scimmie. Le caratteristiche uniche della nostra risata, spiega Davila Ross, che la distinguono da quella delle scimmie come ad esempio un'intonazione più regolare dovuta alle vibrazioni regolari delle nostre corde vocali, sarebbero comparse tra 4,5 e 6 milioni di anni fa, dopo la separazione degli ominidi dagli antenati comuni con bonobo e scimpanzé, ma di fatto la risata da solletico è comparsa molti milioni di anni prima del nostro arrivo sulla Terra.