Articolazioni e cedimenti

Di posture, artrosi, dolori e di incidenti dentro e fuori casa
Red. Online
11.01.2013 07:19

"Egregi veterinari, la mia cagnolina Kimy, 10 anni portati benissimo, ogni tanto segnala problemi che posso ricondurre al "colpo della strega". Capita infatti (fortunatamente non così spesso, diciamo 2-3 volte nell'arco dell'anno), che si rifiuti di scendere le scale o dall'auto. L'ultima volta è successo pochi giorni fa. Giocavamo sul letto e deve aver fatto un movimento scomposto perchè da lì ha smesso di giocare e ha iniziato a fare la "gobba" e avere problemi a fare scale e salti in generale. Ha fatto una breve cura antinfiammatoria e poi su mia richiesta e visto che potrebbe essere normale cominciare avere problemi vista l'età, ho iniziato da poco una cura fitoterapica con delle gocce da darle 2 volte al giorno. Vedremo come andrà. Devo dire che normalmente in pochi giorni la situazione si normalizza e Kimy torna a fare le scale, a salire e scendere agilmente dall'auto ecc ecc. Tendo comunque a non esagerare con i giochi di salto (Kimy è una saltatrice di natura!), sto attenta con il gioco e a cogliere ogni suo segnale. Cosa potete dirci su questo genere di problemi? Ci sono degli accorgimenti che si possono prendere per aiutarli a ritardare il più possibile quella che è una degenerazione fisica? Al di là dei farmaci cosa si può fare per aiutarli a prevenire e curare questo genere di patologie? Grazie e saluti".

Sabrina P., Sementina

Gentile Sabrina, le regole sono controllare il peso, adattare l'attività fisica alle condizioni fisiche del cane, eliminare o almeno ridurre il dolore, sostenere lo scheletro con integratori specifici e un alimentazione corretta.Il peso riveste spesso un ruolo centrale e in generale animali magri sopportano meglio i problemi di artrosi e quindi una perdita di peso ha spesso grossi benefici immediati e in prospettiva futura. L'attività fisica va regolata in base all'età e alle condizioni fisiche dell'animale. Evitare assolutamente sforzi eccessivi visto che fanno solo peggiorare la patologia, meglio più volte al giorno piccole passeggiate per mantenere il fisico allenato e la muscolatura tonica. Evitare la sedentarietà perché  poco movimento causa atrofia muscolare con conseguente sovraccarico dello scheletro.Ridurre o eliminare il dolore é importantissimo per dare una buona qualità di vita al cane e per permettergli dei movimenti sufficienti a garantire una buona tonicità muscolare a tutto beneficio dello scheletro. Vi sono antiinfiammatori e antidolorifici naturali per le fasi iniziali, vi sono poi tutta una serie di medicamenti concepiti per cure a lungo termine che non contengono cortisone, sono molto efficaci e non hanno particolari effetti collaterali (attenzione ai cani con problemi renali). Nei casi gravi esistono medicamenti a base di cortisone che possono ancora dare una buona qualità di vita a cani con forte artrosi.Gli integratori a base di condroitina e glucosaminoglicani hanno un effetto molto positivo su scheletro e articolazioni e quindi é molto consigliato utilizzarli anche regolarmente visto che migliorano la qualità delle cartilagini e permettono spesso di ridurre o eliminare gli antidolorifici.

OVT

12 ottobre 2012 - "Buon giorno. Vi disturbo per una questione urgente. La mia cagnolina - Terry - da lunedì sera ha dei dolori, non so se alla schiena o alle gambine. So solo che quando sono arrivata a casa non mi è venuta incontro e che tremava. Ho provato ad alzarle la parte inferiore e come si è mossa si è lamentata. La cosa è già capitata prima di questa estate, ma forse ora con il freddo torna. Ho pensato potesse trattarsi di reumtasmi, vista anche l'età di Terry: 11 anni. Il veterinario le aveva dato degli antinfiammatori, ed era andato a posto, ma volevo provare con un osteopata. Voi cosa mi consigliate di fare? Grazie per una risposta".

Rossana G., Chiasso

Gentile Rossana, normalmente se il problema é localizzato a una zampa si nota che il cane non appoggia o appoggia male l'arto in questione. Se il problema ha origine a livello di schiena spesso non si nota una zoppia specifica, ma una difficoltà con le zampe posteriori, dolori a spostarsi, schiena arcuata, coda bassa. Se il problema é invece localizzato nella parte anteriore della schiena si possono avere dei sintomi come testa bassa, impossibilità o forti dolori a compiere determinati movimenti con il collo.Cause di dolori a livello di schiena vanno da semplici infiammazioni muscolari a problemi di artrosi, ernia del disco eccetera e quindi é importante (visto che non é la prima volta) capire il problema di base per potere instaurare inizialmente la migliore terapia e per prevenire ulteriori problemi in futuro. La visita clinica permette spesso di localizzare l'origine del problema e delle radiografie quasi sempre portano a una diagnosi. In casi particolari potrebbe anche essere necessario ricorrere a indagini specialistiche come TAC, risonanza magnetica o mielografia con liquido di contrasto. L'osteopatia é una tecnica di medicina manuale applicata allo scheletro e se utilizzata con criterio da veterinari specialisti può sicuramente aiutare moltissimo specialmente per problematiche croniche e degenerative.

OVT

9 gennaio - "Buon giorno. Il mio cane labrador - Isotta - di 8 anni soffre di artrosi. C'è qualche medicamento "naturale" che può aiutarla? Grazie, saluti".

Stefania D., Riva San Vitale

Gentile Stefania, le prima cosa é in ogni caso effettuare un accurata visita clinica e delle radiografie per localizzare con sicurezza l'origine del problema e confermare con sicurezza che si tratta di artrosi e non magari di altri problemi magari risolvibili coninterventi chirurgici o terapie mirate (vista l'età e la razza penso ad esempio alla rottura del legamento crociato che può anche essere bilaterale).Se si conferma un problema di artrosi é importante tenere il peso sotto controllo (meglio sul magro), mantenere un attività fisica regolare senza troppo né troppo poco (se si tiene il cane troppo a riposo i muscoli si atrofizzano ulteriormente) e poivalutare se é il caso di dare medicamenti contro il dolore (classici o naturali) e integratori per lo scheletro e le cartilagini (che sono sempre naturali di regola). Una buona terapia contro il dolore é importante per la qualità di vita del cane e per permettergli di muoversi più liberamente e agilmente mantenendo un buon tono muscolare.Gli integratori sono a base di condroitina e glucosaminoglicani e sono molto efficaci e quindi sicuramente consigliati. Per i dolori esistono diversi prodotti fitoterapici (tipo artiglio del diavolo) e omeopatici. Si faccia consigliare dal suo veterinario di fiducia osi rivolga a un veterinario che utilizza la medicina naturale.

In questo articolo: