Da sapere

Cani e gatti bevono così

L’idratazione è fondamentale per i nostri animali domestici
La ciotola deve essere sempre accuratamente pulita per evitare l’annidarsi di batteri
Red. Online
17.03.2020 17:49

Come per gli essere umani, anche per gli animali è fondamentale l’idratazione. Il giusto apporto di acqua mantiene nostri amici a quattro zampe in salute, garantendo il funzionamento degli organi, il filtraggio delle tossine e il regolamento della temperatura corporea. Cani, gatti, uccelli e altri, piccoli compagni domestici, infatti, sudano molto poco. Le loro ghiandole sudoripare si trovano solo in alcuni punti specifici e sono molto meno numerose rispetto a quelle dell’uomo che le ha, invece, posizionate su tutto il corpo.
In particolare, la termoregolazione animale avviene mediante un sistema di «raffreddamento ad aria»: la ventilazione fatta attraverso brevi e frequenti atti respiratori permette di far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e di conseguenza di disperdere calore.
L’acqua, in questo senso, può garantire l’umidificazione delle fauci, oltre a dissetare gli animali, che non sono esenti dal senso di sete, soprattutto quando fa molto caldo o il tasso di umidità è elevato.
Le differenze tra cani e gatti sono numerose. Mentre i primi, disordinati e un po’ goffi, quando si dissetano sgocciolano in ogni dove creando una scia che fa disperare chi si occupa della casa, i secondi non lasciano traccia alcuna, confermandosi esseri distinti e fugaci. La scienza ha chiarito che l’uso e la forma lingua sono gli unici fattori responsabili dei diversi esiti dell’assunzione di acqua. Ciò che spesso accomuna Fido e Felix è invece la poca importanza che i loro padroni danno all’idratazione. Un esempio è la scarsa cura della ciotola, chiave di volta del benessere degli amici pelosi. Oltre a verificare sempre che l’acqua contenuta sia fresca, ogni giorno il contenitore andrebbe pulito e sciacquato a fondo per evitare l’annidarsi di batteri.