Chiamatemi pure Brookesia micra

Il 12 gennaio scorso fu la volta della scoperta del vertebrato più piccolo: una ranocchia, la Paedophryne amauensis, in Papua Nuova Guinea (vd suggeriti). A poco più di un mese di distanza la medesima rivista - Plos One - che diede spazio a quella scoperta fa sapere, pubblicando il relativo studio (vd link), che nel Nord del Madagascar un gruppo di quattro ricercatori coordinati da Frank Glaw, del Museo di zoologia statale di Monaco di Baviera, hanno individuato il più piccolo camaleonte del mondo: il Brookesia micra e altre tre sottospecie di camaleonti nani tutti appartenenti al gruppo conosciuto come Brookesia minima.
Il Brookesia micra (vd fotogallery) e i suoi cugini sono, sostanzialmente, i più piccoli rettili presenti sul pianeta. Lunghi appena poche decine di millimetri alcuni sono talmente minuscoli da poter stare sulla capocchia di un fiammifero. I ricercatori che hanno individuato e descritto questi esserini li hanno trovati in diverse zone del Nord del Madagascar e sono riusciti a verificare che appartengono a quattro specie distinte soltanto attraverso una serie di indagini di tipo genetico. La specie più piccola, la Brookesia micra appunto, è stata trovata in un piccolo isolotto chiamato Nosy Hara. Secondo i ricercatori rappresenta un caso estremo di nanismo insulare, un fenomeno per cui animali anche di grosse dimensioni si evolvono diventando sempre più piccoli a causa di continui incroci tra esemplari imparentati e confinati in ambienti ristretti.