Consigli utili per Micio e Fido

Come condividere al meglio la propria casa con i nostri amici a quattro zampe
Red. Online
29.05.2013 07:59

"Carissimi veterinari, purtroppo ci è successa una disgrazia. Il nostro gattone Felix è stato investito da un'auto ed è morto. Abitiamo vicino alla strada cantonale comunque non molto trafficata e in 12 anni (l'età che aveva Felix) non era mai successo niente. Vi lascio immaginare il vuoto immenso che ha lasciato in tutti noi umani della famiglia. Ora è rimasta sola la sorella Minou anche lei dodicenne. Erano molto affiatati, giocavano, litigavano, dormivano assieme. Minou sembra abbastanza tranquilla, ma lei è sempre stata un po' sorniona, era Felix che la teneva allegra. Nostra figlia Arianna di 17 anni è disperata. Lei è cresciuta con i due gatti. Non sappiamo adesso che cosa fare, se lasciar invecchiare Minou da sola e consolarci con lei oppure se prendere un altro gatto che non sostituirà mai Felix, ma almeno farà un po' di compagnia a Minou e potrà forse consolare un po' Arianna. Nella seconda ipotesi, lo dovremmo prendere giovane o della stessa età di Minou? Dovrebbe essere simile a Felix (bianco-nero) per farlo accettare meglio alla gatta? Secondo la vostra esperienza Minou come potrebbe reagire? Voi che cosa ci consigliate? Attendiamo con ansia una vostra risposta. Complimenti per la rubrica, sempre molto interessante per noi che amiamo gli animali. Grazie mille. Cordiali saluti".

Oriano e Sara M., Figino

Difficile dare una risposta che possa valere in ogni situazione. Di sicuro é meglio un gatto giovane che avrebbe più facilità ad adattarsi alla nuova situazione piuttosto che un gatto adulto. Minou all'inizio non sarà sicuramente felice. Di regola ci vogliono 2-3 settimane di pazienza prima che il gatto accetti il nuovo arrivato. Spesso alla fine troveranno una maniera di convivere pacificamente e magari saranno anche affiatati come prima con Felix. Purtroppo esistono anche dei casi in cui non si crea il giusto feeling e persiste una situazione di stress e tensione e questo naturalmente non é positivo, soprattutto x Minou che a 12 anni  immagino gradirebbe una vita tranquilla e serena. Nelle fasi iniziali possono aiutare i feromoni tipo Feliway o medicamenti naturali per rilassare.Il colore e il sesso del nuovo gatto sono ininfluenti. La scelta dovrebbe cadere in ogni caso su un gatto di buon carattere e abituato alla casa e magari già ad altri gatti.

OVT

8 aprile - "Carissimi veterinari, la mia micina Nalla, di 4 anni, ha una passione per le piante. Lei, le piante, se le mangia proprio. L'ultima pianta è morta dopo essere stata insistentemente mangiucchiata. Così, ne abbiamo comprata una nuova ma non abbiamo fatto in tempo a posizionarla che subito Nalla l'ha localizzata e regolarmente si nutre delle sue lunghe foglie. Dopo ogni "mangiata", Nalla si gratta e si rotola sul tappeto in modo insistente, ma non sappiamo se è positivo o negativo. La pianta è una "beaucarnea recurvata", comunemente chiamanta "pianta mangia-fumo". C'è una ragione per la quale le piace così tanto? Non sarà mica velenosa vero? Vi ringrazio di cuore per il vostro parere tecnico. Cari saluti".

 Simona G., Vairano

Gentile Simona, la pianta mangia fumo non é tossica per i gatti e quindi se Nalla apprezza il suo sapore e la mangia volentieri non ci saranno sicuramente problemi di avvelenamento o intossicazione. Il rotolarsi sul tappeto é segnale di soddisfazione e piacere e quindi é un comportamento assolutamente positivo.Le foglie della pianta mangia fumo sono molto ruvide e quindi possono in alcuni casi causare irritazioni alle mucose di bocca, gola, esofago e stomaco. Se Nalla dovesse manifestare spesso sintomi come salivazione aumentata, difficoltà di deglutizione, tosse o vomito si dovrebbe pensare alla pianta come possibile causa.

In questo articolo: