Curare i nostri amici con le app digitali

Nei lunghi giorni di lockdown da coronavirus la presenza di un animale in casa può essere una grande opportunità per tutta la famiglia, sia da un punto di vista educativo che sociale. L’interazione con i nostri amici a quattro zampe è fonte di arricchimento interiore. Come non intenerirsi di fronte allo sguardo luccicante dei cuccioli che, forse ancora più di noi, soffrono la reclusione tra le mura domestiche e la mancanza di aria fresca?
Questo difficile momento dà un motivo in più per amarli e per prendersene cura. Contribuire al loro benessere in questo periodo è importante, anche se con alcuni vincoli che ne rendono più complessa la gestione. Per sopperire alle inevitabili rinunce che coinvolgono i nostri animali d’affezione si può fare ancora una volta ricorso alla tecnologia. Sugli store degli smartphone, infatti, sono numerose le App che permettono di monitorare lo stile di vita del proprio cane o gatto. Ecco una rassegna di quelle più quotate.
L’enciclopedia per cani e gatti cataloga tutte le razze esistenti: Hundo, destinata a chi possiede un cane, offre anche consigli e curiosità in fatto di malattie, mostre canine; dedica addirittura una sezione ad annunci di cuccioli smarriti o senza casa (attenzione, però, è disponibile sono in inglese, spagnolo e serbo). La versione felina si chiama Cat Breeds e contiene tutto lo scibile sulle razze di gatti e sulle loro specificità. Sulla salute, si sa, non c’è da scherzare. Per questo chi è padrone di un cane troverà utile sapere che esiste una App gratuita – Dog Health – che permette di controllare il benessere del proprio animale a quattro zampe: grazie a un calendario digitale si può tenere traccia di peso, altezza, appuntamenti dal veterinario, vaccini e richiami.
Sempre per gli amici che abbaiano è stata pensata MapMyDogWalk, che registra i passi del cane così da conoscere la sua velocità, le calorie bruciate e monitorare costantemente la sua salute. Può suscitare sorrisi, infine, una categoria di App rivolte a migliorare la vita sociale dei nostri animali domestici. Cat alone intrattiene i gatti annoiati, facendo comparire sullo schermo oggetti in movimento molto più vari di una reale pallina.
Il premio all’applicazione più social va, però, a Dogalize, anche conosciuto come il Facebook degli animali a quattro zampe. Con questa app si può creare il profilo del proprio cane, stringere amicizia con altri esemplari e anche consultare un veterinario o un educatore cinofilo. L’ultima opzione non è la meno importante: Kippy permette di sapere in ogni momento dove sono i nostri animali, sfruttando un gps che tiene sempre traccia dei loro movimenti; possibilità di grande utilità quando – e si spera di rado – li perdiamo di vista.