Denti, gengive e stomatiti

Infiammazioni, bave, carie, igiene orale e vecchiaia. Che fare?
Red. Online
29.01.2013 15:49

"Buon giorno. Il mio gatto, Paffy, ha cinque mesi. Abbiamo notato che da qualche giorno aveva un po' di sangue vicino a un canino. Stamattina, mentre giocava alla sua solita maniera mordicchiandomi le mani, il canino gli è caduto. E' una cosa normale o devo portarlo dal veterinario? Da cosa può dipendere? Il colore delle sue gengive è normale. Ha effettuato l'ultima visita un mesetto fa ed è tutto nella norma. Grazie".

Roberto D.P., Taranto

A 5 mesi il gatto é in piena fase di ricambio dentale. I denti definitivi crescono spesso paralleli a quelli di latte e quindi si possono notare spesso, ad esempio, il canino da adulto vicino a quello di latte. Il denti di latte in seguito cadono e quindi é normalissimo che possiate trovare dei denti di latte in giro  per casa e sulla gengiva un buchino da cui può fuoriuscire un pochino di sangue. Di regola i canini definitivi crescono attorno ai 5-6 mesi. La dentatura definitiva compresi i premolari e i molari si avrà attorno ai 7-8 mesi, spesso durante il cambio dei denti si possono manifestare delle gengiviti che quasi sempre guariscono spontaneamente.

OVT

14 gennaio - "Buon giorno. Il mio cagnolino di appena 2 anni ha i due denti incisivi con la corona marrone. La gengiva è molto arrossata e basta un niente perchè si metta a sanguinare. Vorrei avere da voi un consiglio sul tipo di alimentazione da adottare. Gli do anche i bastoncini per la pulizia dei denti e vorrei intervenire con la detatrase il piu tardi possibile. Grazie. Cordiali saluti".

Doretta Z., Modena

Gentile Doretta, purtroppo i denti incisivi e anche i canini vengono utilizzati poco. Anche dando un'alimentazione corretta come cibo secco, biscotti per i denti, ossi, eccetera, i denti più sollecitati sono e restano i molari e i premolari. È per questo che alla base di canini e incisivi si forma spesso del tartaro e, come conseguenza, abbiamo infiammazioni e infezioni gengivali. La gengiva cronicamente infiammata si ritira lasciando scoperti i colletti dei denti facendo peggiorare ulteriormente la situazione. Se il cane é predisposto (spesso sono le razze di piccola taglia ad esserlo), anche una corretta alimentazione non riesce a impedire la formazione del tartaro con tutte le sue conseguenze.Spazzolare regolarmente i denti con uno spazzolino morbido sicuramente aiuta tantissimo, ma purtroppo sono pochi i cani che si lasciano fare e, in ogni caso, il trattamento va effettuato almeno due-tre volte per settimana. Provare a staccare il tartaro con le unghie o uno strumento speciale da dentista é molto efficace, ma anche in questo caso ci vuole un cane collaborativo. Sul mercato esistono alcune lozioni o gel da applicare sulla gengiva per ridurre l'infiammazione e l'infezione.

OVT

26 ottobre 2012 - "Buongiorno, ho adottato una randagina - Rosy - tre anni fa e ora ha, stimati, circa 10-11 anni. Il suo punto debole sono i dentini. Quando è arrivata da me ne aveva quattro (2 molari e 2 canini) ora, dopo un ascesso, gliene sono rimasti due. Non ha problemi a mangiare, le ho sempre lasciato delle crocchette a disposizione e le ha sempre mangiate (oltre all'umido naturalmente). Ma... ora che è praticamente rimasta senza denti, posso continuare a darle crocchette? Non ha mai avuto problemi di stomaco e/o di appetito (anzi di appetito ne ha molto). Grazie e saluti".

Virna C., Magliaso

Gentile Virna, ci sono molti gatti che, anche senza denti, mangiano volentieri le crocchette anche se naturalmente non possono masticarle e perciò le deglutiscono intere. Non vedo quindi problemi se la sua gattina continua a preferire il cibo secco a quello umido. Continuerei a offrirle le due alternative e fino a quando l'appetito é buono e non ci sono problemi digestivi non vedo ragione di cambiare.

In questo articolo: