Sicurezza

Gatti, occhio alla polvere Può essere pericolosa

Tra le sostanze dannose per i nostri amici felini ci sono i ritardanti di fiamma bromurati. È quindi necessario pulire con cura gli ambienti di casa
Tra le sostanze dannose per i nostri amici felini ci sono i ritardanti di fiamma bromurati. È quindi necessario pulire con cura gli ambienti di casa
Red. Online
08.05.2020 18:30

Chi ha un gatto sa bene quanto i simpatici felini di casa amino curiosare tra le stanze, visitando soprattutto gli angoli più nascosti. Questa abitudine, all’apparenza innocua, può però provocare a lungo andare pericoli per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Anche se molti lo ignorano, nella polvere possono infatti essere contenute sostanze tossiche. Lo afferma uno studio dell’Università svedese di Stoccolma, pubblicato su ACS Environmental Science and Technology.

La ricerca punta il dito contro alcuni elementi presenti nella polvere di casa i quali, dopo essere stati assorbiti o ingeriti, si depositano nel sangue dei gatti. Il pericolo, come sottolineano i ricercatori scandinavi, non riguarda solo i mici ma anche i bambini piccoli, che amano gattonare sul pavimento e che spesso mettono le mani in bocca.

Tra le sostanze più dannose per i felini ci sono i cosiddetti ritardanti di fiamma bromurati. Si tratta di composti che hanno la funzione di rendere meno infiammabili alcuni accessori, come per esempio i dispositivi elettrici, ma che tuttavia arrecano scompensi ai gatti. Nonostante alcuni siano proibiti per legge in Unione Europea, questi elementi si possono ancora trovare in molte apparecchiature, soprattutto quelle di vecchia generazione. Gli studiosi svedesi, che già in una precedente ricerca avevano analizzato la possibilità che i ritardanti di fiamma potessero provocare l’ipertiroidismo felino, non hanno dubbi: queste sostanze si concentrano in modo particolare nella polvere domestica.

Per proteggere la salute del proprio felino è quindi importante pulire la casa con grande cura, a partire dall’eliminazione dello sporco meno visibile. Una buona aspirapolvere è preferibile alla scopa tradizionale, il cui utilizzo rischia solo di sollevare le particelle, provocando problemi respiratori a umani e animali. Particolare attenzione va riservata anche alla scelta dei prodotti per l’igiene degli ambienti.

È consigliabile evitare prodotti a base di candeggina o di ammoniaca: l’odore simile a quello dell’urina potrebbe portare il gatto a «marcare il territorio», con conseguenze molto sgradevoli. Tra le soluzioni migliori ci sono invece i detergenti dalle profumazioni molto leggere o, meglio ancora, quelli ideati per le case in cui vivono animali domestici. Delicati, ma dall’efficacia garantita, non sono dannosi per la salute degli amici a quattro zampe. Eliminare la polvere, pulire e detergere le stanze rappresenta la scelta migliore per favorire il benessere dei nostri amati gatti.