I babbuini signori del Manyara

"Prende il nome dall?omonimo lago e, sebbene meno conosciuto degli altri parchi della zona, questa lingua di terra lunga 50 chilometri, riserva molte sorprese. Se lo si visita durante la stagione umida (da novembre a giugno), circa due terzi della superficie totale del parco (330 chilometri quadrati) sono ricoperti dalle speciali acque alcaline del lago. È il Parco Nazionale del lago Manyara". Inizia così il nuovo reportage tra gli animali che vivono nel cuore dell'Africa della nostra Francesca Calcagno.
Dopo averci portati a scoprire il Colobo (vd suggeriti), stavolta gli obiettivi sono puntati sui Babbuini verdi (dal colore del loro pelo) - che gli abitanti del luogo chiamano, semplicemente, Baboon - famosi per i loro canini allungati e per le "truppe" nelle quali amano vivere e che possono contare da 8 a più di 200 individui. Se volete conoscere la loro vita e le loro abitudini li trovate sulla Fattoria in edicola il 7 marzo. Sappiate comunque che spesso il Babbuino verde è "cacciato dalle zone popolate per il suo carattere esuberante – non ha infatti problemi ad attaccare piantagioni o cuccioli di mammiferi come pecore se ne ha bisogno – ed è vittima di campagne d?avvelenamento. Ciononostante la sua popolazione continua, contro ogni difficoltà, a crescere e popolare questi magici territori".