I gatti osservatori? Esistono

È sempre un'emozione aprire un'e-mail dove c'è la foto di un micio visionario. La memoria va a ripescare una delle frasi celebri di Hippolyte Taine - "Ho studiato molti filosofi e molti gatti: la saggezza dei gatti è infinitamente superiore" - o un video che un collega ci aveva segnalato (vd video). Ma... torniamo ai mici visionari. Cari umani, avete tutto il week end per sorprenderli a osservare il mondo (vd pdf la storia di Rurik che ci ha inviato Alessia) e noi li aspettiamo per la Festa.
Nel frattempo sono arrivati: Psycosa, micetta osservatrice, ma soprattutto golosa (come ci dice la sua umana Sara). Poi, per la festa, è arrivata anche Sid. La sua visione? "Bella la vita da gatti....quando è così!!!!!!" dice Daniela, e poi, poi abbiamo dovuto concedere a Morpheus di partecipare alla festa. Lui... adora stare a guardare il mare. Poi sono arrivati, da Montagnola, Kyra - che ha quasi 16 anni - e che adora osservare il mondo dall'alto e Chea che di anni ne ha due e mezzo e che, come dice la sua umana, "osserva tutto, ma passerebbe giorni ad osservare i fiori". Da Rovio, invece, è arrivato in Fattoria Pumy. Come ci dice la sua umana, Georgia, lui si piazza lì e dice ai suoi umani: "Andate, andate, che io vi osservo dall'alto!!!". La notte scorsa, invece, da Canobbio è giunta Picota, 6 anni, micia appassionata di "Paperissima". Nicoletta, la sua umana, ci dice che "Non appena sente la sigla del programma, si mette in posa davanti alla TV e non si schioda fino alla fine. I soli momenti di tregua li ha quando i protagonisti sono umani e non animali". Da Luino Valtravaglia sono invece arrivati cinque mici speciali. Sono: Pedro, Riky, Sonny, Jody e Pimpi. A raccontarci la loro storia è Giancarlo, del Rifugio Animali Felici: "Questi sono i micini, salvati da Salerno, l'estate scorsa. Vivevano al porto, vagavano tutto il giorno in cerca di cibo davanti a un ristorante che prometteva solo, un giorno prima o poi, di sbarazzarsi brutalmente di loro. Per fortuna dopo un lungo viaggio, e grazie alla collaborazione con la responsabile dell'Oipa sezione Salerno, Jennifer, che li ha caricati materialmente sul camion della verdura che li ha portati fino al rifugio, siamo riusciti a salvarli. Ora, possono sonnecchiare e rilassarsi, dopo aver mangiato, e osservare altezzosamente chi li ha "disturbati" per fotografarli". Poi sono i micetti - tutti con una casa - che si sono trovati per ossservare ciotole piene di cibo (come ci spiega Anna, la loro umana), ci sono Ninive (micetta Fiv) e Nikita che si danno il cinque e c'è Nikita che osserva - come nota la loro umana Margarita, con una vena di malinconia - la sua ultima primavera (Nikita, infatti, è ora sul ponte dell'arcobaleno). E poi, dalla Francia, è giunto in Fattoria "Ignoto". "Non so come si chiami - ci dice Cathie Visuals, l'autrice della foto - ha posato per me solo un attimo". Un osservatore misterioso.
E i vostri amici mici? Li aspettiamo con gioia. Non tagliateli fuori dalla festa!