Igiene e salute (Archivio 10)

Domande e risposte sul tema dal 23 gennaio all'11 agosto 2012
Red. Online
11.08.2012 07:19

"Salve. Io ho una gattina, un persiano esotico, che ha circa 7 mesi e quando fa le feci nella lettiera (sempre pulita) non le copre. Nella stessa casa vive un persiano di un anno e insieme vanno d'accordissimo. Vorrei sapere cosa fare per far coprire le feci. Grazie".

Giovanni N., Wohlen

Il fatto di coprire le feci é un fattore istintivo che in alcuni gatti é presente e in altri meno. Magari con il tempo la sua micetta imparerà imitando l'altro gatto. Magari cambiando il tipo di sabbia o lasciando le feci un po più a lungo in lettiera potrebbe spingere il gatto a cambiare comportamento. Il fatto che il gatto non copra le feci non é in ogni caso un problema di salute o comportamentale e quindi non é strettamente necessario intervenire.

OVT

15 giugno - "Buongiorno. Vi scrivo per esporvi un problema che ormai si sta verificando sempre più spesso e mi fa correre puntualmente dal veterinario! Ai miei gatti, Gigia e Dodò di due anni, si formano delle vesciche piene di pus con una crosticina visibile, la parte appare gonfia ed è sicuramente molto dolorante, poi si aprono e ne viene fuori il pus lasciando un buco a volte molto evidente. Pensavo fossero morsi di altri gatti del vicinato che infettandosi provocano queste vesciche, ma non sono più tanto sicura. Vengono di solito curati con l'antibiotico e il tutto passa, ma poi il problema si ripresenta. Talvolta su Gigia e talvolta su Dodò. Mi piacerebbe tanto avere un vostro parere. Sono abbastanza preoccupata. Vi ringrazio e vi invio cordiali saluti".

Carmela A., Sellia Marina (It)

Gentile Carmela, un problema che si ripresenta regolarmente da tempo e su due gatti é poco probabile sia originato da cause esterne come ferite o morsi di altri gatti (i morsi si sviluppano di regola in veri e propri ascessi di grandi dimensioni). Vanno valutate quindi cause dermatologiche come infezioni parassitarie, allergie alimentari o ambientali, infezioni da fungo o altre malattie dermatologiche. I gatti andrebbero in ogni caso testati per malattie infettive come leucemia felina e aids e poi andrebbe valutata la possibilità di effettuare una biopsia per ricercare una possibile causa ed agire di conseguenza.Se si tratta di un'infestazione parassitaria, batterica o da fungo é magari sufficiente una terapia mirata per guarire definitivamente i gatti. Le allergie invece vanno gestite per tutta la vita e necessitano di diete specifiche e rigorose in caso di allergia alimentare o di desensibilizzazione e/o terapie regolari in caso di allergia ambientale.

 OVT

2 maggio - "Buon giorno. In casa abbiamo 5 gatti (un maschio e quattro femmine). Inutile dire che il più tranquillo e coccolone è il maschio, mentre le altre quattro sono proprio delle befanelle. Il maschio e una femmina vivono prevalentemente da mia madre, che abita al piano di sotto. Le altre tre sono da me. Una è piuttosto "latitante": entra, mangia e se ne va. Le altre due - Daisy e Minou - stanno parecchio in casa dove, da qualche tempo a questa parte, trovo dei "regalini" (pipì) in diversi angoli. Vorrei sapere se possono essere classificati come manifestazioni di gelosia o altro. Premetto che la convivenza fra le femmine non è molto tranquilla, ma l'ultima arrivata (Daisy, occhi azzurri e... sorda) fa parte della famiglia da 2 anni. Dunque la situazione in casa non è cambiata da poco. Inoltre non ho ancora scoperto quale delle due sia la "colpevole" e infine, vorrei sapere come posso ovviare al problema. Fino ad oggi ho usato gli appositi spray repellenti, col risultato che le donzelle cambiano solo il luogo del misfatto, ma la sostanza rimane ... Grazie di cuore!"

Ilaria T.F., Coldrerio

Gentile Ilaria, i motivi per cui un gatto fa pipì al posto sbagliato sono in generale 3:- cambio nella gestione della cassetta (luogo, tipo di sabbia, pulizia, tipo di cassetta) o nel caso di molti gatti magari numero insufficiente di lettiere;- problema alle vie urinarie come cistite, calcoli, infezioni. I gatti associano alla lettiera fastidio e dolore e quindi cercano di trovare posti dove urinare che diano meno fastidio. In questo caso un' analisi delle urine potrebbe dare delle indicazioni se vi sono dei problemi;- problema comportamentale dovuto a ansia, stress, nervosismo. Se vi sono dei cambiamenti evidenti é più facile risolvere il problema alla base ma non sempre é facile capirne la causa o in ogni caso eliminarla. In questo caso possono essere utili i feromoni felini tipo feliway sotto forma di profumo da mettere nella presa della corrente elettrica (facendo così si influenzano tutti i gatti del gruppo) o se si conosce il gatto che causa problemi si possono somministrare direttamente medicamenti naturali o classici contro l'ansia e lo stress.

OVT

4 aprile - "Buongiorno. Ho due gatti, due fratellini, un maschio castrato (Kirby) e una femmina sterilizzata (Shany) di 11 mesi. La femmina usa la cassetta senza nessun problema, il maschietto invece la usa solo per fare pipì. La cacca la fa fuori in due punti ben precisi: o nella vasca da bagno o alla fine di un piccolo corridio. Le ho provate tutte: a cambiare la sabbia, a togliere il tetto dalla cassetta, a spostarla, a mettere due cassette. Ma non c?è stato niente da fare. Il micio non ha nessun problema di salute, sono tutti e due super coccolati, anzi il maschietto forse anche di più. Voi mi sapete spiegare per quale motivo si comporta cosi? Grazie".

Patrizia P., Comano

Gentile Patrizia, difficile dare una risposta precisa. Di regola i gatti non utilizzano le feci per marcare il territorio e nemmeno hanno questa abitudine in caso di stress, ansia o conflitti con altri gatti o padroni. Si tratta probabilmente di un vizio o di un'abitudine che si é consolidata con il tempo. Provi a mettere delle cassette sui posti incriminati (bagno e corridoio) oppure a impedire completamente al gatto di arrivarci. Kirby dovrebbe inoltre, piano piano, accorgersi che non apprezzate per niente questa sua abitudine e quindi é importante fargli capire chiaramente il vostro disappunto, ideale sarebbe però prenderlo sul fatto.In casi come questi é difficile utilizzare medicamenti, ma per essere sicuri che non vi siano cause di disagio provate a somministrare gocce naturali contro l'ansia e applicate il feromone felino Feliway nel locale dove il gatto sta con maggior frequenza.

OVT

23 gennaio - "Buongiorno. La nostra famiglia ha accolto, appena svezzati, due fratelli - Enrico e Cesira -, che ci rallegrano le giornate da ormai quasi quattro anni. Non uscendo, si fanno molta compagnia e vanno d'accordo. L'unico neo è che da qualche tempo la femminuccia, Cesira, ha cominciato a fare pupù fuori dalla lettiera, sia che questa possa risultare già utilizzata dal fratello, sia che possa essere stata pulita. Come comportarci? Provvedere ad una seconda cassetta? Grati per una vostra cortese risposta, cordialmente salutiamo!".

Nathalie M., Ponte Capriasca

Gentile Nathalie, fare le feci fuori dalla lettiera é un problema comportamentale legato a una situazione che infastidisce o stressa il gatto. Comincerei a pensare alla lettiera valutando se ci sono stati anche dei cambiamenti minimi come posizione della lettiera, tipo di sabbia, abitudini e prodotti di pulizia eccetera. Altri fattori sono più difficili da identificare, ma si dovrebbe in ogni caso valutare se ci sono stati dei cambiamenti a livello di ambiente, famiglia eccetera.Osservate in ogni caso bene la gattina per essere sicuri che non vi siano problemi di salute (nel caso contattate il vostro veterinario) e se non riuscite a individuare una possibile causa, sicuramente una seconda cassetta é la prima cosa da fare. Volendo si possono utilizzare anche medicamenti naturali o classici per rilassare il gatto.

In questo articolo: