Igiene e salute (Archivio 5)

"Cara Fattoria, egregi veterinari, sono una vostra assidua lettrice e mi permetto di inoltrarvi una domanda sul mio cane Sam. Sam è un bellissimo incrocio labrador/dalmata che ama moltissimo nuotare nell'acqua. Quando vede un fiume o un lago impazzisce letteralmente e appena lo libero dal guinzaglio parte facendo dei tuffi quasi acrobatici. È divertentissimo da vedere anche perché è capace di fare immersioni: mette la testa o addirittura tutto il corpo sott'acqua per cercare ogni tipo di sasso. Ecco quindi la mia domanda: fa bene ai cani fare "immersioni"? Non c'è il rischio di otite? Inoltre ho notato che dopo essersi bagnato si gratta parecchio per alcuni giorni... Grazie dell'aiuto e cari saluti".
Simona M., Stabio
Gentile Simona, è difficile generalizzare. Di regola il nuoto e le immersioni sono sicuramente un attività positiva per tutti i cani, si divertono e allenano lo scheletro e l'apparato locomotore in generale.Vi sono però cani che hanno delle debolezze come otiti recidive, problemi di pelle, gravi problemi scheletrici, cistiti e altro. In questo caso il nuoto va concesso con moderazione e magari solo quando l'acqua non è troppo fredda. Buona cosa é anche asciugare il cane soprattutto se soffre di otiti o di problemi di pelle. Solo raramente é sconsigliato fare nuotare e bagnare il cane, ma in alcuni casi a volte non vi sono alternative per evitare problemi. Nel suo caso direi che l'acqua causa un aumento della flora batterica e/o micotica della pelle e questo spesso porta a prurito. Sempre da tenere presente in ogni caso eventuali parassiti e acari non visibili a occhio nudo che possono causare del prurito che peggiora con l'umidità.
OVT
25 luglio - "Buongiorno. Ho un gatto di 4 anni, sterilizzato con pelo semilungo. Da qualche giorno ha, sotto il mento, dei puntini neri. Ora ho notato che perde un po' di saliva e non vuole mangiare i croccantini che finora ha sempre mangiato con gusto. Ho provato con delle scatolette di carne (tutte cose di ottima qualità) ed ha mangiato. Inoltre sta bevendo poco. A 2 anni ha avuto problemi di calcoli risolti con l'apposito mangime che ho dovuto cambiare perche da un mese circa aveva problemi di diarrea. Purtroppo vuole sempre uscire e si riempie tutto d'erbaccia. Cosa può avere alla bocca? È anche piuttosto irrequieto. Grazie".
Ada R., Lecce
Gentile Ada, i puntini sotto il mento sono una forma di acne felina. Si tratta di un'infiammazione temporanea delle ghiandole cutanee presenti nella zona sotto il mento. Se non gonfio e non arrossato (quindi se non infetto) il mento non necessita di particolari cure. Lei può fare dei lavaggi con un sapone disinfettante (betadine sapone) o disifettare con un liquido tipo betadine o merfen. Solo se gonfio e infetto necessita la somministrazione di un antibiotico.Per quanto riguarda la bocca é difficile dire cosa causa la forte salivazione. Potrebbe trattarsi di un mal di gola, con conseguente dolore alla deglutizione per cui non inghiotte nemmeno più la saliva e la perde, oppure potrebbe trattarsi di un problema legato ai denti;`di un problema di granuloma con dolori alla gengiva, di un'insufficienza renale con ulcere uremiche in bocca...Come vede é difficile supporre senza poter fare una visita clinica, per cui le consiglio di portarlo dal suo veterinario per una visita.
OVT
15 luglio - "Buongiorno, nelle scorse settimane sono stata al mare con il mio cane. Come ogni anno ho fatto tutta la prevenzione consigliata e ho una domanda sulla leshmaniosi. Come prodotto il mio veterinario mi ha dato il collare excalibur che oltre a proteggere da zecche, pulci & co. protegge anche dalle zanzare che possono portare questa malattia. Il collare però non mi piace molto. Ho anche dei gatti e so che è nocivo per loro, inoltre è nocivo anche per i pesci se il cane fà il bagno e infatti quando eravamo in spiaggia glielo toglievo. Mi sorgeva dunque la domanda se col metti e togli la sua efficacia fosse garantita. Penso anche che accarezzando il cane ed entrando in contatto con la sostanza chimica, se mi tocco occhi o bocca non sia proprio il massimo. Ma non esiste nessun altro prodotto utile allo scopo? Uno spot-on o altro? E... un'altra cosa, ma la prevenzione contro la leshmaniosi non andrebbe fatta anche qui in Ticino o possiamo considerarci immuni da questa malattia? Grazie mille e buon lavoro".
Sabrina P., Sementina
Gentile Sabrina, la leishmaniosi è una malattia parassitaria contagiosa, trasmessa da moscerini dalle piccole dimensioni (1-2mm di lunghezza) che, a differenza delle zanzare, volano silenziosi. Non é trasmissibile da un cane all'altro, ci vuole il moscerino come vettore. Essendo una malattia legata al Mediterraneo, si consiglia a tutte le persone che si recano in vacanza al mare con il proprio cane di adottare misure in grado di limitare il pericolo di infezione. Negli ultimi anni, visti i cambiamenti climatici, sono stati trovati dei focolai infettivi (presenza sia di cani infetti sia di moscerini che trasmettono la malattia) anche in varie zone del nord Italia (Bergamo e Piemonte). Per ora in Ticino non sono stati rilevati casi di animali infetti, per cui non é ancora consigliabile una prevenzione. Anche perché il tipo di moscerini che la trasmettono (pappatacci) da noi non si trovano, ma... verosimilmente sarà solo una questione di tempo.Il collare Scalibor é repellente per gli insetti, quindi anche per pulci e zecche, ha una durata garantita di cinque mesi, non perde l'effetto anche se il cane dovesse bagnarsi (sia bagni sia pioggia). La tossicità per le persone é molto limitata. Se però dovessero esserci dei bambini che giocano con il cane sarebbe meglio utilizzare altri prodotti di tipo spot on. Molto efficace in questo caso è l'Advantix. Una confezione contiene quattro pipette con liquido da applicare sul dorso dell'animale. L'applicazione va ripetuta una volta al mese ed é efficace anche contro le pulci e le zecche. Cordiali saluti.
OVT
3 giugno - "Buon giorno. Un'esperienza recente, con la mia micia Neve, mi porta a sottoporvi questa domanda: quanto tempo può stare una gatto senza defecare e quanto urgente é l'intervento del veterinario? Grazie".
Francesco D. Bellinzona
Egregio signor Francesco, di regola i gatti defecano da 1 a 2 volte al giorno. Se il gatto é sano e non ha patologie particolari dal 3 giorno andrebbe aiutato con olio di paraffina per bocca o con dei microclisteri soprattutto se il gatto entra spesso in cassetta e prova a defecare senza successo. Per gatti con altre patologie (insufficienza renale, problemi intestinali cronici, eccetera) é meglio iniziare al secondo giorno per evitare che un eventuale difficoltà a defecare possa far peggiorare le patologie esistenti.Causa frequente di stitichezza sono cambi improvvisi di alimentazione (spesso anche causa di diarrea), stress in generale, cambio di abitazione eccetera. Se il gatto invece soffre di stitichezza cronica é importante cercare di capire la causa per risolvere il problema al'origine evitando di dovere dare lassativi per tutta la vita.
OVT
10 maggio - "Buongiorno, con la bella stagione purtroppo arrivano anche le zecche che sembrano molto attratte dal sangue dei nostri amici a quattro zampe. Io sto usando Frontline Combo per Rosy, il mio micio, ma ho sentito dire che ci sono degli "aggeggini" da attaccare al collarino che emettono degli ultrasuoni per tenere lontane le zecche e vanno bene sia per i cani sia per i gatti. Vorrei provarlo, ma so che sia i cani sia i gatti hanno un udito più sensibile del nostro e sentono suoni che noi non udiamo. Non è che magari questi "aggeggini" danno loro fastidio? E poi: hanno un' efficacia paragonabile al Frontline? (per fare un esempio). Grazie e buona giornata".
Virna C., Magliaso
Gentile Virna, la sua domanda é legittima. Gli animali hanno in effetti un udito moltissime volte più sensibile del nostro e possono sentire suoni che per noi non sono assolutamente percepibili. Inoltre gli animali non sono in grado di comunicarci se sono infastiditi o meno dagli ultrasuoni. L'efficacia di questi, come li chiama lei, "aggeggini" si é poi dimostrata molto limitata e sicuramente non paragonabile ai classici prodotti contro le zecche quali collarini o gocce da applicare direttamente sulla pelle.