Il lombrico è l'animale del 2011

Diciamocelo, non sono bellissimi, ma loro, i lombrichi, sono coloro che meglio di tutti sanno prendersi cura di uno dei beni più preziosi che abbiamo: il suolo, la terra. Basti pensare che quando ci troviamo ad ammirare un magnifico prato verde stiamo, contemporaneamente, ammirando milioni e milioni di lombrichi - si calcola ne vivano, in un prato incontaminato, 4 milioni per ettaro - che, a dipendenza delle loro competenze, si occupano dello strame sulla superficie del suolo o colonizzano la zona radicale o, ancora, scavano cunicoli nello strato inferiore. Sono proprio questi cunicoli che permettono una rapida infiltrazione dell'acqua piovana e un'ottima aerazione del terreno facendo di quel prato, di quel terreno, un suolo sano e fertile. In Svizzera sono presenti una quarantina di specie di lombrico. Nel mondo, invece, le specie note sono più di 3000.
Pro Natura, per il 2011, ha eletto animale dell'anno uno dei lombrichi svizzeri, il "lumbricus terrestris". Così facendo, si legge nel comunicato, l'Associazione ambientalista intende "richiamare l'attenzione sulle minacce che gravano sul suolo, nostra base di vita ed evidenziare la necessità di una gestione parsimoniosa di questa risorsa limitata".