Il pettirosso che viene e che va

Molti di voi si chiederanno dove è finito il Pettirosso (nome scientifico: Erithacus rubecula), quell'uccellino che in inverno veniva a mangiare proprio fuori casa, sul davanzale della finestra. Ebbene, "quel" pettirosso se ne è andato. Certo, il pettirosso è un uccello visibile da noi tutto l?anno, ma forse non tutti sanno che quelli che nidificano da noi in estate non sono gli stessi di quelli che possiamo osservare in inverno. Quelli che durante la stagione fredda prepotentemente presidiano la mangiatoia e sono abbastanza confidenti, spesso giungono da noi dalla Scandinavia (dalla Finlandia soprattutto, dove tornano di questi tempi), dopo aver viaggiato per diverse notti. Infatti, pur essendo un animale diurno, il Pettirosso predilige la notte per migrare. I Pettirossi che nidificano in Ticino, un po? più schivi, preferiscono invece trascorrere l?inverno sulle coste del Nord Africa per poi tornare da noi in febbraio-marzo per mettere su famiglia.Animale fiero e territoriale, non perde occasione per mettere in mostra il suo bel petto rosso. Il maschio e la femmina non sono distinguibili, mentre i giovani sono completamente diversi dagli adulti. Sono infatti tutti macchiettati di marrone così da essere perfettamente mimetici questo perché il nido è al suolo e quindi risultano più nascosti ai predatori.Uccello dalla vivacità inesauribile, è anche un ottimo cacciatore di vermi che riesce ad estrarre con estrema abilità dal terreno. Principalmente insettivoro, non disdegna però nemmeno frutti, bacche e semi, specialmente in inverno.