Il pipistrello che vola sul Verbano

Si chiama Vespertilio di Capaccini, da oltre 100 anni era dato per estinto in Svizzera e, dal 2010, figura sulla lista rossa dell'IUCN (l'Unione mondiale per la conservazione della natura) come specie "vulnerabile", ma... in questo 2011-2012, proclamato anno internazionale del pipistrello, c'è una bella notizia che lo concerne e che arriva proprio dal Ticino: il Vespertilio di Capaccini c'è e vola sul Verbano. A confermarlo un gruppo di ricercatori che hanno pubblicato l'esito della loro indagine sull'ultimo numero del Bollettino di scienze naturali (vd pdf).
Ma vediamo di conoscere un po' meglio questo chirottero. Il Vespertilio di Capaccini è un piccolo pipistrello specializzato nella caccia di insetti che volano raso acqua. Le ultime osservazioni di Vespertilio di Capaccini risalivano agli anni 1901-1909, quando una colonia era stata avvistata in una cavità artificiale sul Lago Ceresio. Poi, per oltre 100 anni, in Svizzera si era persa ogni traccia di questi piccoli cacciatori notturni. La recente osservazione del Vespertilio di Capaccini è stata resa possibile grazie all?impiego di mezzi tecnici molto sofisticati. Nell?ambito di uno studio promosso dal progetto di monitoraggio della biodiversità in Svizzera e finanziato dall?Ufficio federale dell?ambiente, alcuni modernissimi apparecchi di registrazione degli ultrasuoni sono stati montati su una barca che durante varie notti ha esplorato la tratta di lago tra le Isole di Brissago e il confine con l?Italia. È stato così possibile captare i richiami ultrasonori emessi dai pipistrelli in caccia in mezzo all?acqua.
?La riscoperta del Vespertilio di Capaccini è una notizia straordinaria. Grazie al suo ritrovamento le specie di pipistrelli attualmente presenti in Ticino salgono a 23.?, spiega Marzia Mattei-Roesli, responsabile del Centro protezione chirotteri Ticino che ha condotto la ricerca assieme a un folto gruppo di chirotterologi dell?ufficio di ecologia SWILD di Zurigo e dell?Istituto federale di ricerca del WSL. ?Dopo che in Italia, non molto lontano dal confine svizzero, nello scantinato di un palazzo è stata scoperta una colonia composta da varie centinaia di Vespertili di Capaccini, speriamo che la specie riprenda piede pure da noi.?