La civetta ha un futuro in Svizzera

BERNA - Lo sviluppo degli abitati e l'intensificazione delle pratiche agricole hanno ridotto gli habitat della civetta al punto che questa era quasi sparita in Svizzera. Quest'anno, BirdLife Svizzera e i suoi partner hanno però annunciato un forte aumento: dai 50-60 territori di inizio 2000 si è arrivati a ben a 152 territori occupati da questi rapaci notturni. Secondo le associazioni, oltre che a delle condizioni meteorologiche favorevoli nel 2015, questa progressione è essenzialmente dovuta alle misure di conservazione realizzate in collaborazione con gli agricoltori in cinque regioni della Svizzera,.
Dalle mille o più coppie esistenti ancora negli anni '50 del secolo scorso, la popolazione della civetta, all'inizio del XXI secolo, si era ridotta a sole 50-60 coppie. Fortemente minacciata d'estinzione, questo piccolo rapace era sopravvissuto solo nei cantoni di Ginevra, Giura e Ticino.
«Per la civetta, l'attuale pianificazione del territorio è un fallimento», afferma Raffael Ayé di BirdLife Svizzera. «Habitat importanti, come i frutteti ad alto fusto intorno ai villaggi, sono stati persi per fare posto a nuove costruzioni». L'espansione delle zone edificate e l'intensificazione delle pratiche agricole sono andate a discapito della flora e della fauna tipiche di queste aree, riducendone fortemente gli effettivi a partire dal 1960. Una specie emblematica per questa declino è la civetta. Sebbene la legge sulla gestione del territorio dichiari che i biotopi degni di essere protetti devono essere conservati, la perdita degli habitat rappresenta una minaccia seria per questo rapace.
Unire le forze contro l'estinzione
Da diversi decenni, gruppi regionali e BirdLife Svizzera oltre che numerosi partner si sono mobilitati per contrastare il calo degli effettivi di questa specie iniziando diversi progetti di conservazione. Tra le misure più importanti ci sono la piantumazione di alberi ad alto fusto e di siepi naturali, la creazione di prati magri ricchi di specie e l'installazione di cassette nido apposite. Molte delle misure sono state realizzate grazie gli agricoltori. Il declino di questo piccolo rapace notturno è stato così arrestato e dal 2014 si osserva una chiara ripresa. Attualmente la Civetta nidifica nei cantoni Ginevra, Giura e Ticino, oltre che nel Seeland (BE/FR). È attesa una prossima ricolonizzazione del Nord-ovest della Svizzera, grazie alle popolazioni presenti in Alsazia e nel sud della Germania.
Nel 2016, i collaboratori hanno potuto censire ben 152 territori occupati dalle civette. Secondo Christian Meisser del GroupeOrnithologique du Bassin Genevois, «questo netto aumento è soprattutto dovuto al buon successo riproduttivo del 2015: nel 2015, infatti, circa 2.5 giovani per coppia nidificante sono arrivati all'involo, un valore molto più elevato che negli anni precedenti». All'eccellente risultato hanno contribuito in modo determinante le cassette nido con dispositivo anti-faina e le condizioni meteorologiche calde e secche dell'estate 2015. «Grazie all'inverno clemente, poche civette sono morte di fame, dando nuovo slancio alla stagione 2016», ipotizza Françoise Schmit di BirdLife Svizzera. «La conservazione dei rustici e l'installazione di superfici di sostegno della biodiversità da parte degli agricoltori, in collaborazione con i progetti di conservazione sono fattori molto importanti per il ristabilirsi della civetta a lungo termine», aggiunge Roberto Lardelli di Ficedula.
In Ticino
In Ticino, Ficedula - l'organizzazione membro di BirdLife Svizzera attiva nelle regioni di lingua italiana del Paese – e BirdLife Svizzera si occupano degli studi e della conservazione della civetta. A differenza del Nord delle Alpi, la specie vive soprattutto nei ruderi e nei rustici di alcune zone e non nelle cavità degli alberi. I responsabili del progetto stanno studiando la dieta, le aree di caccia e le tipologie delle cavità occupate al fine di migliorare la protezione del rapace. Altre misure importanti sono la collocazione di pali nei prati da sfalcio per consentire l'accesso al cibo della specie. Gli effettivi sono passati un minimo di 4 coppie (2005) alle attuali 14.
La Civetta ha un futuro in Svizzera
Nonostante una primavera piovosa, il successo riproduttivo della civetta nel 2016 non sembra dunque compromesso: in almeno 84 dei 152 territori le civette hanno effettivamente nidificato.Malgrado le minacce derivanti da una gestione inadeguata del territorio e di una politica agricola che favorisce una produzione molto intensiva, la civetta ha dunque delle buone possibilità di mantenersi in Svizzera, se si continuano le attività per la sua conservazione.