L'anatra è diventata "cittadina"

Il Germano reale (nome scientifico: Anas platyrhyncos) è l?anatra più comune in Svizzera ed è una specie particolarmente adattabile che occupa specchi d'acqua di qualsiasi genere. Normalmente nidifica al suolo e nasconde bene il proprio nido nella vegetazione. Tuttavia, occasionalmente, può nidificare su tetti piatti o balconi. Episodi di questo tipo si sono verificati anche in pieno centro città: a Lugano, Chiasso e Locarno. Per aiutare i pulcini - che avrebbero dovuto spiccare il volo da altezze superiori alle loro forze e capacità - è stato richiesto l'intervento della Spab! Ma perché le famiglie di Germano reale, in città, sempre più frequentemente, nidificano su tetti?
m.c.
"Perché in questi luoghi la cova è sicuramente protetta dai predatori. Il problema risiede nel fatto che, al momento della schiusa delle uova, il passaggio all'acqua dei piccoli può diventare difficoltoso. I piccoli nascono infatti tutti contemporaneamente, nel giro di poche ore, e sono già ricoperti di piume. Nel giro di 6–12 ore dopo la schiusa abbandonano il nido e seguono la madre nell'acqua.Per i piccoli che nascono sui balconi o sui tetti di palazzi l'abbandono del nido è sicuramente un problema di non poco conto. Al suolo la madre chiama insistente i suoi piccoli e li incita a "saltare". I piccoli non hanno paura del vuoto e si lanciano aprendo e sbattendo le ali. Fortunatamente il folto piumino e il peso ridotto fanno sì che l'atterraggio sia più o meno soffice e solo raramente i pulcini si infortunano. Cosa fare quindi? Se l'altezza è ridotta si può ovviare al problema con delle assi, posate come passerelle, altrimenti i pulcini possono venire raccolti in una cesta e trasportati a terra. Altrimenti occorre mettere la femmina in una scatola e i piccoli in un'altra, facendo attenzione a non dimenticarne qualcuno. La famiglia viene poi portata vicino all'acqua, si liberano prima i piccoli sulla riva e quando cominciano a pigolare ci si allontana di qualche metro e si apre la scatola con la madre. La famiglia deve venire rilasciata in un luogo dove vivono altre anatre. È importante che ci sia una folta vegetazione sulle rive dove i piccoli possano nascondersi".