Curiosità

Le razze canine più strane al mondo

Da chi è specializzato nella ricerca del tartufo a chi in passato era considerato una divinità, ecco alcuni tra gli amici a quattro zampe più curiosi di sempre
Da chi è specializzato nella ricerca del tartufo a chi in passato era considerato una divinità, ecco alcuni tra gli amici a quattro zampe più curiosi di sempre
Red. Online
07.09.2020 18:00

L’uomo e il cane sono migliori amici da sempre, grazie alla loro empatia e alla loro capacità di comunicare con adulti e bambini. Prendere un quattro zampe è un’esperienza meravigliosa, che permette di sviluppare nuove capacità, migliorare se stessi e sentirsi amati in ogni situazione, anche nei momenti più difficili. Esistono tantissime razze – se ne contano circa 400 – che si differenziano per caratteristiche di taglia, aspetto e carattere. Trovare la tipologia di cane adatta alle proprie esigenze è facile. C’è, però, chi desidera un compagno di vita particolare e sceglie di optare per una delle razze qui presentate, tra le più strane e interessanti al mondo.

Il Bedlington Terrier, da distante, si potrebbe scambiare facilmente per un agnellino. Merito della testolina a forma di pera e del pelo riccio e folto, che gli donano un aspetto davvero unico e simpatico. Questa razza è di origini britanniche e prende il suo nome da Bedlington, una cittadina di minatori. Sono stati proprio questi lavoratori a selezionare questi esemplari di tipo terrier, utilizzati per la caccia a lepri, volpi e conigli. Oggi questo cagnolino viene apprezzato sia per il carattere calmo e docile, sia per le caratteristiche «ipoallergeniche» del mantello.

Chi desidera un amico dal pelo riccio e morbido ma dal carattere più vivace e allegro, può optare per un Lagotto Romagnolo. Si tratta di una razza molto antica, i cui primi esemplari risalgono all’epoca etrusca. La zona di origine è l’area di Ravenna e di Comacchio, dove questo cane risultava particolarmente utile nella caccia alla selvaggina adattandosi bene ai terreni paludosi. Successivamente, si è scoperto che l’incredibile fiuto del Lagotto, unito alla sua ferrea disciplina, lo rendono un esemplare ideale nella ricerca del tartufo. Attualmente, viene considerata tra le migliori razze specializzate in questa disciplina. Chi ne possiede uno può contare su un amico fidato, sempre disponibile a giocare con altri animali e con i bambini, ma con l’esigenza di avere a disposizione un giardino e di poter correre nella natura non appena possibile.

Di origine germanica, l’Affenpinscher è un piccolo cagnolino affettuoso e molto legato al padrone. Le dimensioni ridotte lo rendono una razza ideale per chi vive in appartamento, anche se non vanno dimenticate le lunghe passeggiate di cui necessita frequentemente. Il cane appartiene alla famiglia dei molossoidi, da cui eredita il carattere equilibrato ma anche la fermezza e il coraggio necessari a difendere la casa da eventuali intrusioni e minacce. La caratteristica più interessante di questa razza è il mantello nero, irto e riccio, e il musetto schiacciato, che può ricordare quello di una scimmietta.

Un cane silenzioso e docile è lo Xoloitzcuintle, il cui aspetto risulta davvero particolare. Si tratta, infatti, di una specie priva di pelo, ideale per quanti soffrono di allergia. Di origini messicane, questo esemplare sembra essere davvero antico: le popolazioni indigene lo ritenevano un messaggero dell’aldilà e, per questo motivo, veniva adorato come animale sacro. L’eleganza dell’aspetto fisico trova corrispondenza nel carattere riservato. Lo Xoloitzcuintle ama stare con la sua famiglia, dalla quale riceve volentieri coccole e attenzioni. Di fronte agli estranei, invece, diventa timido e diffidente, senza però mai diventare aggressivo. Infatti, si tratta di un cane molto sveglio e intelligente, ma anche calmo e tranquillo. Si muove in modo agile e rapido, senza mai arrivare ad essere irruento. Per questo motivo spesso anche i bambini godono dell’amicizia di questo quattro zampe così speciale ed educato.