L'ora legale vista da Micio e Fido

Ora legale e pelosetti. Loro si accorgono che qualcosa è cambiato e, in caso affermativo, come reagiscono? Noi, per saperlo, ci siamo rivolti al dr. Michele Mazzi, presidente onorario dell'OVT (Ordine dei veterinari del cantone Ticino).
Dottor Mazzi, tutti sanno che le mucche, in particolare, mal sopportano il cambiamento di orario (si dice sia legato all'orario della mungitura). Ma... Micio e Fido si accorgono di questo "umano cambiamento"? "Sia i cani sia i gatti sono animali molto abitudinari - ci risponde il nostro interlocutore - e quindi la loro routine quotidiana viene in parte modificata visto che noi umani siamo obbligati ad adattare la nostra giornata ai nuovi orari senza potere fare cambiamenti graduali". A soffrire maggiormente del cambiamento è però, a quanto sembra, Fido. "I cani restano sorpresi vedendosi portare a spasso un'ora prima o dopo il solito, o nel ricevere la porzione di cibo troppo presto o in ritardo. I gatti invece si chiedono, al massimo, come mai i padroni abbiano deciso di alzarsi al mattino così presto, ma continuano con i loro ritmi che si basano soprattutto sulle ora di luce e sulle stagioni più che sui ritmi dei padroni".
Accorgimenti e possibili trucchi per ridurre al minimo il disagio sulla Fattoria in edicola giovedì 29. Altra possibilità: sottoporre direttamente le vostre domande ai veterinari ticinesi (vd link).