Picchetto, servizio per le urgenze

Le telefonate fuori orario, in un anno, all'OVT? 4'500
Red. Online
18.01.2010 05:59

Sono 25, in Ticino, i veterinari che garantiscono il servizio di picchetto con l'obiettivo di garantire una copertura delle emergenze, 24 ore su 24 per 365 giorni. Mediamente, nei fuori orario, ai veterinari, in un anno, giungono 4'500 telefonate. Capita però che, a volte, qualcosa non funzioni. È quanto accaduto al signor Gualtiero (vd pdf). In questo caso è stata la segreteria telefonica ad andare in tilt, ma... Miss, il cane del signor Gualtiero, è morto. Uno smacco per i veterinari. "La Swisscom - ci dice il presidente, dottor Michele Mazzi - non è riuscita a spiegare nemmeno a noi cosa sia successo".

Ma... come funziona il servizio di picchetto?«L?OVT si è dotata di un numero per le urgenze - lo 0900 140 150 -. Componendo questo numero si entra in contatto con una segreteria telefonica che, oltre a precisare che la chiamata ha un costo, chiede di scegliere la propria regione (1, 2 o 3). Dal momento in cui si compone il numero all?esposizione del proprio caso al veterinario intercorre, al massimo, un minuto».

Non si può pensare di mettere in comunicazione subito l?utente con il veterinario?«Ne abbiamo discusso, ma... abbiamo optato per questa soluzione organizzativa perché ci garantisce una minima funzione di filtro da chiamate che nulla hanno a che fare con le urgenze».

Ad esempio?«Persone, rispettabilissime, che telefonano al veterinario di picchetto nel cuore della notte per informazioni sulle vaccinazioni o sul raffreddore allergico del proprio animale. Noi siamo sempre a disposizione. Ci mancherebbe, ma... il servizio di picchetto è fatto, voluto e concepito per le urgenze, non per le consulenze. Senza dimenticare che il veterinario, anche se di picchetto, l?indomani lavora tutto il giorno nel suo studio».