Problemi... da pelosetti

Regalini indesiderati, allergie, viaggi, disastri, ferite e adattabilità
Red. Online
28.05.2013 07:19

"Cari veterinari, ritorno a voi ancora una volta per Milo. 4 anni è un cane felice. Soffre da un po'di tempo di lacrimazione degli occhi, alla quale è subentrata un'infiammazione ad un orecchio e, nello stesso tempo, diarrea con febbre e brontolamento della pancia di notte veramente forte e pelle arrossata con grattamento L'ho portato dal suo veterinario. È stato curato bene con gocce per gli occhi, pomata per le orecchie, 1 o 2 inizioni di antibiotici e pastiglie per lo stomaco e la diarrea, e per il grattamento. Adesso ha il pelo molto brutto. Sembrava andato tutto a posto ma ieri sera spazzolandolo mi sono accorta che dietro le orecchie aveva la pelle quasi rossa e stanotte la pancia ha cominciato a brontolare, e mi chiedo come faccia a dormire, e si gratta. Non è cambiato nulla su quello che mangia carne Anifit alla sera e durnate il giorno Royal Canin per cani difficili. Mi sembra di avere letto da qualche parte che può essere un inizio di una malattia, ma prima di ritornare dal mio veterinario vorrei essere sicura che ci sia una malattia con quei sintomi per evitare che mi prenda per pazza o che pensi che io voglia fare il suo lavoro. Grazie mille e cordiali saluti".

Odette S., Tesserete

Gentile Odette, la prima cosa é stabilire se lacrimazione agli occhi, prurito, problemi intestinali e otite possono avere una causa comune o sono dei problemi separati. Unica causa comune possibile é un'eventuale allergia/intolleranza alimentare che in effetti può dare assieme sintomi di pelle e intestinali a livello infiammatorio (le congiuntive degli occhi e le orecchie spesso possono anche reagire ad allergie alimentari). In questo caso si dovrebbe rivalutare l'alimentazione di Milo pensando al cibo che riceve regolarmente o a tutto quello che mangia anche solo saltuariamente.Se si tratta di problemi separati vanno valutati in ogni caso eventuali infezioni virali, parassiti intestinali o della pelle, allergie ambientali soprattutto riguardo ai problemi di pelle e allergie alimentari sia per la pelle che per l'intestino.Spesso le intolleranze alimentari non si manifestano mai subito all'inizio, ma dopo mesi o anni che il cane riceve il medesimo cibo. Essendo un'allergia e non un problema digestivo basta veramente pochissimo del cibo problematico per scatenare reazioni infiammatorie anche gravi sia a livello intestinale che cutaneo.

OVT

30 aprile - "Buon giorno. Abbiamo un gatto di 11 anni circa, castrato, che per sua scelta vive in casa di notte e di giorno sta fuori. Mangia scatoline dietetiche perchè ha avuto problemi di calcoli, fuori pero' potrebbe mangiare di tutto. E' sano e vivace, l'autunno scorso pero' ha cominciato a strapparsi il pelo sulla pancia. In inverno è tornato tutto normale, ma ora ricomincia a strapparsi il pelo, il pancino è quasi scoperto e si sta estendendo a una coscetta. Il veterinario non sa cosa dirci, ha pensato allo stress anche se la sua vita è quella di sempre e gli ha dato dei fiori di Bach, senza successo. Potremmo sapere a che cosa è dovuto e soprattutto se ci sono cure ? Grazie".

Valentina G.A.R., Lugano

Il togliersi il pelo dalla pancia é quasi sempre riconducibile a una delle seguenti possibilità: parassiti, allergie o dermatite da stress. I parassiti a volte possono essere dentro la pelle (acari) e quindi non visibili. Nel dubbio é sensato effettuare un trattamento che é efficace contro pulci e acari vari. Le allergie sono generalmente di 2 tipi: alimentare e ambientale e nel caso vanno valutati il cibo (e nel dubbio effettuare una dieta bio allergenica rigorosa x almeno 6-8 settimane) e eventuali allergeni ambientali come acari della polvere, erbe, pollini eccetera. In questi casi é importante almeno inizialmente somministrare al gatto medicamenti che aiutano a guarire la pelle infiammata e magari già con infezione batterica. In caso di allergia alimentare si tratta di trovare l'alimento giusto ed essere poi rigorosi tutta la vita. In caso di allergia ambientale a volte sono gatti che necessitano medicamenti regolarmente per tenere sotto controllo i sintomi.La dermatite da stress é anche molto diffusa e non sempre é facile capire la causa. Se non vi sono causa evidenti come cambiamenti in casa, traslochi, nuovi gatti o cambiamenti in generale si possono provare i feromoni felini o altri medicamenti naturali per ridurre ansia e stress. Nel dubbio si possono effettuare biopsie per avere una diagnosi più precisa.

In questo articolo: