Secondo cane in casa? Ecco cosa fare

Due cani che vivono sotto lo stesso tetto giocano e si fanno compagnia: non c’è quindi nessuna controindicazione nell’aggiungere un secondo pet in famiglia. Specialmente se di età diverse e se il primo è presente da tanto tempo, l’introduzione di un nuovo cane avrà però bisogno di alcuni accorgimenti per far filare tutto liscio.
All’inizio bisognerà seguire i due animali per favorire la loro conoscenza, dedicando il giusto tempo per far sì che questa fase si svolga al meglio. Occorre inoltre predisporre la casa per il nuovo arrivato. Nei primi tempi, infatti, sarebbe meglio non farli convivere nello stesso ambiente. Inoltre è necessario comprare tutto doppio: i due amici a quattro zampe non possono dormire nella stessa cuccia, dividersi lo stesso gioco o mangiare dalla medesima ciotola. Se tra i due c’è una grande differenza di età, non potranno nemmeno mangiare lo stesso cibo e bisognerà quindi acquistare anche degli alimenti adatti.
È ora di farli incontrare
Un momento molto importante è sicuramente il primo incontro. Questo dovrebbe avvenire in un ambiente ampio e neutro, dove cioè non ci sono oggetti che appartengono al «vecchio» cane e che non fanno parte del suo territorio abituale. L’ampiezza serve invece per permettere ai due cani di interagire più facilmente, sempre sotto l’osservazione del padrone. In generale, nei primi tempi, è comunque meglio evitare di lasciarli da soli, ma allo stesso tempo si raccomanda di non intervenire quando giocano, ovviamente se non ci sono eccessi.
Evitare favoritismi
All’inizio meglio servire loro da mangiare in tempi e luoghi diversi. È invece bene portarli fuori assieme, lasciandoli correre e giocare in autonomia. Seguendo questi semplici accorgimenti, in pochi giorni i due potrebbero diventare amici. L’importante è evitare i favoritismi.