Serpenti, pogone & Co: tutto il fascino dei rettili

C’è chi di fronte a un rettile scappa e chi, invece, rimane incantato. Serpenti, pogone e sauri sono la nuova tendenza in fatto di animali da compagnia. La loro presenza è sempre più diffusa e regala grandi soddisfazioni ai proprietari. La convivenza con questi amici però è molto più difficile di quanto possa sembrare e richiede non solo conoscenze specialistiche, ma anche tempo, denaro e spazio a sufficienza.
I rettili non devono mai essere acquistati d’impulso. Sono infatti abituati a un habitat ben preciso, spesso esotico. Hanno quindi delle esigenze specifiche per quanto riguarda il clima, l’alimentazione e l’arredo del terrario. L’hobby è anche parecchio dispendioso. I terrari abbastanza spaziosi costano da diverse centinaia a diverse migliaia di franchi. E non vanno sottovalutati gli elevati costi per l’elettricità o quelli per le lampade a raggi UV da sostituire regolarmente. Questa passione può tenere impegnati tutta la vita, dato che gli animali possono diventare molti vecchi. Se ad esempio i pitoni reali vengono tenuti bene possono vivere oltre 20 anni, le tartarughe terrestri europee superano persino i 70.
Nel tempo, cambiano anche le dimensioni: un cucciolo di Boa constrictor di circa 50 centimetri può raggiungere la lunghezza di 5 metri nel giro di qualche anno. La dieta di alcune specie è spesso a base di carne e insetti e alcuni si cibano esclusivamente di animali vivi. Il fascino di avere un serpente o un sauro in salotto, poi, non è certo legato al contatto fisico. Non sono creature da accarezzare – anche perché alcune sono piuttosto aggressive – ma da osservare per scoprirne segreti, abitudini e comportamenti. Chi vuole acquistare dei rettili dovrebbe prima di tutto essere consapevole delle conseguenze. Ci si può poi informare presso un centro di recupero o un rifugio per animali per verificare se siano disponibili trovatelli o individui abbandonati dai loro precedenti proprietari. In alternativa, vanno privilegiati rettili tenuti da allevatori amatoriali seri o da negozi zoologici affidabili. Se non è possibile vedere di persona gli esemplari e l’allevamento in cui vivono, meglio rinunciare all’acquisto.