Sigirino e il gallo sfrattato

SIGIRINO - Il caso non è un unicum nel Cantone, ma è l'ultimo che registra la cronaca. A Sigirino, pochi chilometri a Nord di Lugano, un gallo - re indiscusso del pollaio - ha ricevuto l?intimazione di sfratto da parte delle autorità. Motivo: il suo sonoro canto arreca disturbo alla popolazione. Gli accertamenti del disturbo sono ancora in corso, ma il proprietario del gallo ha deciso d'interporre ricorso contro la decisione di allontanare il suo gallo dal pollaio in cui vive. La faccenda è così approdata dinanzi al Consiglio di Stato che ha richiesto una presa di posizione delle parti in causa.
Una soluzione ci sarebbe: "Con un po? di buonsenso - ci dice Armando Besomi, presidente della Società protezione animali di Bellinzona (SPAB) che pure ha effettuato un sopralluogo - si potrebbe posizionare all?interno del pollaio un piccolo riparo nel quale galline e gallo possano pernottare, venendo liberati solo dopo le sette del mattino".
La storia, evidentemente, continua.
E voi cosa ne pensate? Ditecelo (precisando: nome, iniziale del cognome e località) e pubblicheremo le vostre opinioni!
m.c.
Così la pensate voi:
8 aprile
7.45 - "Ma in che mondo viviamo? Adesso la gente sta proprio arrivando a non sopportare più neanche il bel canto del gallo. Il quale da secoli annuncia il nuovo giorno. Eppure la gente le uova e il pollo li mangia e penso anche volentieri se sono nostrani. Quindi dobbiamo adattarci anche alla vita degli animali. Oggi dà fastidio tutto: la puzza del letame sparso sui campi, le campane delle mucche, e chi ne ha più ne metta. Gente svegliatevi perchè senza agricoltura e allevatori vari, siamo fritti!"
Marco M., Carabbia
10.37 - "Buongiorno. È sicuramente scandaloso che il gallo non possa più cantare. Mi chiedo dove siamo arrivati!... Gli animali fanno parte della natura, ma: il gallo non può più cantare; il cane non può abbaiare; il gatto rovina i giardini... Forse ci si e' dimanticati che ai tempi questi animali facevano parte della nostra vita quotidiana e sicuramente davano meno fastidio di auto, moto e motorini che a tutte le ore fanno gare di velocità. Poveri noi, dove siamo finiti!... A chi dà fastidio la natura dico .....andatevene in città".
Franca ML., Pregassona
11.05 - "Sono pienamente d'accordo con il Signor Marco di Carabbia! Incredibile pensare che si riesca, ad esempio, a preferire la convivenza con rumori di motori rombanti... (ai quali ormai siamo abituati e nessuno dice più nulla) mentre invece non si sopportano più i "suoni" della natura dalla quale - basterebbe ascoltarla con attenzione - potremmo apprendere cose meravigliose cosicché anche il canto del gallo, forse, potrebbe essere vissuto in altro modo che non come suono fastidioso da eliminare! Termino ricordando che l'uomo fa parte anche lui del regno animale. Salutissimi a tutti i lettori".
Raffa L.C.,Gentilino
19.50 - Gallo non gallo!?!?! LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI.... A prescindere dal fatto che si presume che il pollaio sia ubicato nel nucleo c'è da ricordarsi che nello stesso non sono ammessi animali da cortile. Il povero gallo sarà senz'altro un capro espiatorio per futili motivi (leggi: comportamenti scorretti del suo proprietario). Penso di poter dire che il vociferare di persone sotto la finestra infastidisce tutti e in egual misura,soprattuto dentro e fuori gli orari ammessi. Come ha scritto la signora Raffa di Gentilino, "l'uomo fa parte anche lui del regno animale". L'uomo, però, viene immediatamente allontanato e sanzionato!!!! Non sono sicuramente un vegetariano, e vi assicuro che, al gallo, tirerei subito il collo, ma... è davvero vergognoso pagare le istituzioni per un gallo. Non è ammissibile andare al Tribunale federale per questo....(E IO PAGO.......)
Carlo J., Prugiasco
20.03 - "Mi sembra che molta gente abbia la puzza sotto il naso. Non si può fare una protesta per un gallo. Una volta avevamo le stalle nei nuclei dei paesi e si viveva bene. Questi cittadini che vengono nei nostri piccoli villaggi a cercare la calma devono prima imparare a vivere con i profumi e le abitudini di chi ha sempre vissuto così e non con la puzza sotto il naso".
Claudio C., Mendrisiotto
9 aprile
10.41 - "Concordo pienamente con coloro che mi hanno preceduto. Sono cresciuto nel Mendrisiotto,abbastanza tempo fa, dove in tutte le corti razzolavano galli e galline e il gallo era l'orologio dei contadini. I protestanti lo onorano perfino in cima ai campanili. Se i problemi del mondo fossero un gallo che canta, che bel vivere sarebbe".
Costantino G., Carona
15.09 - "Ci saranno sicuramente dei cittadini di Sigirino che "ringraziano" il Municipio per la decisione presa. Ma la bravura del Municipio è talmente grande che non sanno trattare l'accaduto ed hanno bisogno di un avvocato che sarà pagato con i soldi dei contribuenti".
Patrik B., Luganese
15.40 - "È proprio vero che Sigirino si è ridotto solo un Comune "Dormitorio" in tutti i sensi... Tra un po'non potranno più nemmeno cantare i merli!!! Certe persone sarebbe meglio traslocassero all'istante. Altro che case su case!!! Un abitante di Sigirino (o di quel che ne resta)"
Christian P., Sigirino
10 aprile
08.03 - "Ho visto la foto del bel gallo nostranotto circondato dalle sue galline. Ma lasciatelo cantare! A chi dà fastidio? (Fateci sapere anche questo. Può essere interessante...). Andiamo avanti così. Togliamo i galli dai pollai, gli alberi dai viali, i bambini dai prati e avanti con il cemento: strade, centri commerciali, mega palazzi e piazze squallide firmate però da grandi architetti. E poi ci chiediamo come mai il turismo da noi regredisce. Che tristezza!".
Anna Carla C., Bellinzona
10.25 - "Salve. Io ho un pollaio e mi piacciono molto le galline e i galli. Anch'io ho un bellissimo gallo nato nel mio pollaio 6 anni fa. Per il gallo di Sigirino vorrei dire che è veramente un'esagerazione. Se i vicini di casa reclamano per il canto del gallo io direi loro: cambiate paese e andatevene se non potete sopportare il canto del gallo. Insommma, noi paghiamo un bordello di tasse al Comune e poi il Comune ci dice che non possiamo tenere il gallo? È una cosa che non va. Siamo qui a pagare e pagare!... Io se fossi nel proprietario li manderei a quel paese e il gallo lo terrei. Il gallo, da lì, non si sposta! Insomma: abbiamo la nostra casa privata e non possiamo tenere un gallo? È davvero una vergogna! Ma... anche il comune di Sigirino non fa una gran bella figura. Io spero tanto che il gallo stia dal proprio padrone, perchè il gallo deve cantare e avere la sua natura. Io ho un prato molto grande dove galli e galline vanno in giro. Forse il gallo di Sigirino non ha un prato. Se avesse un prato la cosa sarebbe probabilmente diversa".
Arianna A.T. Vernate
10.35 - "Ma perché non si sfratta chi reclama contro il gallo? Presumo che quelli che non vivono in armonia con la natura e gli animali, non possano vivere in armonia con le persone e quindi sfrattiamoli e mandiamoli a vivere in un luogo adatto a loro. E' una provocazione sì, ma dove stiamo andando? Che tristezza....".
Rosanna V., Luganese
11.13 - "Salve. Abito a Sigirino ma il gallo non lo sento. Disturbano molto di più i cani... Comunque, Sigirino si situa in una zona fortunatamente definibile "di campagna" (Alptransit escluso) con i pregi e i difetti che questo tipo di ubicazione comporta. Vi sono ancora mucche al pascolo, ampi spazi per passeggiare, molto verde. Cerchiamo di aprofittare di quanto ancora ci rimane della natura e con un po' di tolleranza accettare quanto ancora ci offre; il bello di vivere in campagna non è questo?"
R. Marcionelli, Sigirino
13.50 - "Gli abitanti di Sigirino, particolarmente disturbati dal canto del gallo, non devono far altro che da trasferirsi: magari a Grancia, in zona centri commerciali o a Mendrisio, in zona Foxtown e godersi in santa pace il rombo assordante e il profumo dei gas di scarico degli innumerevoli veicoli che transitano ad ogni ora del giorno e della notte... Stiano pure tranquilli che, da quelle parti, di galli nemmeno l'ombra!".
Stefano S., Breganzona
14.01 - "Caro gallo canterino nato in quel di Sigirino
al mattin con il tuol canto ci risvegli per incanto
che bello sei, altero, con cresta e bargigli tutto il mondo meravigli
ma ahimè la stupidità umana ti ama solo arrosto ed è gente strana
perchè lor sì disturban la natura, conciata male da far paura.
Ma che ci vuoi fare tu semplice galletto. Il mondo va al contrario ed è negletto
e tu canta, canta, non ti curar di loro, tu sei sincero e sei un tesoro
e se mai dovessero tirarti il collo tu finirai in Paradiso ma i tuoi nemici al tracollo".
Cristina P., Lumino
18.08 - "Ecco un nome per il gallo canterino (CdT del 10 aprile): PAPAGENO(dal Flauto magico di Mozart). Cordiali saluti"
Adriano P., Massagno
18.55 -"Intanto il gallo con gli ammenicoli al posto giusto annuncia... ...E qualcuno senza... denuncia! "
Silvio P., Comano
20.23 - "Constato che stiamo sprofondando sempre piu' in basso! Comunque povero gallo speriamo che ce la faccia. Sono disposta ad accorglierlo nel mio pollaio in quel di Sessa nel bellissimo Malcantone anche perche' al momento le mie galline sono sprovviste di un bel galletto. Ciao a tutti". .
Irma e Marco, Sessa
11 aprile
13.25 - "Il gallo passa la Pasqua nel suo pollaio e auguriamoci che rimanga per sempre".
Patrick B., Luganese
17.35 - "Ecco un nuovo nome per il gallo: Ricchetto".
Moira A., Sigirino
19.43 - "Abito a Sigirino e conosco il proprietario del famoso(.....)gallo. Mi sorge spontanea una domanda: Vi da fastidio il gallo o il padrone? La risposta è semplice. Cari signori ma non avete niente da fare tutto il giorno ? Di sicuro è proprio cosi.... ah dimenticavo CANTA GALLO CANTA".
Adam M. , Sigirino
15 aprile
14.13 - "Io lo chiamerei " Robespierre " visto che rischia il collo !! Comunque mi pare che i giardinieri con i loro mezzi, le campane, oppure i macchinari per pulire le strade e le motorette recano più disturbo del canto di un gallo. Stiamo perdendo veramente il buon senso! Mi piacerebbe sapere se chi reclama tanto poi non faccia il "bio" . Forza Gallo! Tanti ti sostengono".
Giovanna B., Cadempino