Sterilizzazione, castrazione e ...

Il come, il perchè e le conseguenze di questi interventi su Micio e Fido
Red. Online
19.04.2013 08:29

"Buon giorno, ho una cagnolina - Joy - English Toy Terrier (sul certficato il vet ha indicato tuttavia Pincher nano), femmina, nata nel marzo 2012. Primo calore dicembre 2012. Joy è dinamica, intelligente e affettuosa. Non ho esperienza di cani sterilizzati, so solo che desidero evitarle una cucciolata. A che conseguenza, fisica e caratteriale va incontro questo tipo di cane: 1. se decido di non sterilizzare; 2. se decido di sterilizzare. Mi interessa il suo parere di esperto. La ringrazio in anticipo. Cordialmente: la mamma di Joy".

Renata B., Sigirino

Gentile Renata, fisicamente i vantaggi sono in generale due: il fatto che non va in calore 2 volte all'anno per 3 settimane con relativi problemi di gestione e la riduzione fino al 90% del tumori a livello mammarico, ma questo solo in caso di sterilizzazione precoce (prima del 2 calore). In seconda battuta si evitano problemi di gravidanze indesiderate, gravidanze isteriche, problematiche a utero e ovaie tipiche del cane anziano. Gli effetti collaterali della sterilizzazione sono una tendenza all'aumento di peso che é ben controllabile con un'alimentazione corretta, un aumento del sotto pelo tipo cucciolo che in alcune razze può risultare poco estetico (cocker, setter irlandese ad esempio) e nelle razze sopra i 20 chili vi é un 10-15% dei cani che dopo qualche anno possono iniziare ad avere incontinenza urinaria e quindi devono poi prendere dei medicamenti.A livello caratteriale non vi sono differenze prima e dopo la sterilizzazione e anche sul lungo termine non si notano differenze particolari. Il carattere del cane si modifica in ogni caso con il passare degli anni (diventano più tranquilli e meno giocherelloni) e spesso anche in base alle esperienze positivi e negative che vivono.

OVT

9 gennaio - "Buon giorno. Una gatta tricolore si è installata nel mio cortile. L'ho chiamata Micia e, praticamente, l'ho adottata. Vi chiedo: come posso capire se è stata sterilizzata per non avere sorprese? Grazie! Saluti".

Ileana G., Lugo (RA)

Gentile Ileana, spesso l'unico modo per capire se una gatta é sterilizzata è osservarla per accorgersi se ha dei comportamenti che possono fare pensare a dei calori. Vivendo in cortile é più probabile però che avrà la conferma solo quando si troverà nella fase avanzata della gravidanza o partorirà.Una visita dal veterinario é spesso inutile perché le ferite della sterilizzazione quasi sempre guariscono in maniera perfetta e, anche rasando la zona dell'intervento, non si notano cicatrici. Esistono dei test ormonali che si possono effettuare per stabilire con una buona sicurezza se la gatta é sterilizzata, ma deve discutere con il suo veterinario per valutare cosa fare.

OVT

24 ottobre 2012 - "Buon giorno. Ellys, un golden di 10 mesi, è appena entrata in calore. Noi volevamo aspettare il secondo o terzo calore per fargli fare una cucciolata. Il veterinario ci ha detto che se non la sterelizziamo entro il secondo calore il rischio di tumore alla mammella aumenta del 25% . L`allevatore invece dice che non è vero e se la sterelizziamo prima del secondo calore non si sviluppa bene. Non sappiamo cosa fare per il bene di Ellys. Grazie di cuore aspetto una vostra risposta".

Samantha M., Pura

Gentile Samantha, fino a qualche anno fa si sterilizzava regolarmente il cane femmina prima del primo calore, ora spesso tra il primo e il secondo calore visto che si é notato che la sterilizzazione precoce riduce quasi del 90% il rischio di tumore alla mammella. Ogni calore che il cane vive riduce questa percentuale fino ad arrivare verso i 3-4 anni di vita del cane in cui la sterilizzazione non porta più questo vantaggio. Il suo veterinario ha quindi ragione.Se voi desiderate far fare una cucciolata ad Ellys il problema non si pone visto che non dovete sterilizzarla, ma vi rendo attenti che fare una cucciolata non é assolutamente necessario per la salute fisica o mentale del vostro cane. In effetti una gravidanza (come per gli esseri umani) non porta sicuramente benefici fisici all'organismo e il fatto di non fare cucciolate non avrà affetti negativi sul carattere e il comportamento del cane. Una gravidanza, il parto e lo svezzamento sono molto impegnativi sia per il cane sia per il proprietario e va poi trovata anche una sistemazione adeguata per tutti i cuccioli e quindi é importante pensarci bene e informarsi bene prima.

OVT

17 ottobre - "Buongiorno, ho un cavalier king femmina di due anni e mezzo. Vorrei farla sterilizzare, ma mio marito è contrario. Vorrebbe farle fare una cucciolata e poi dice che la sterilizzazione non è necessaria. Da una parte mi piacerebbe avere piccoli cavalier,  dall'altra sono un pò spaventata: sia sterilizzandola sia dovendole far fare i cuccioli. Potete aiutarmi? Grazie".

Melissa G., Mazzano (BS)

Gentile Melissa, il fatto di far fare una cucciolata non migliora nè lo stato di salute o fisico del cane (anzi, come negli umani spesso vi sono dei problemi conseguenti alla gravidanza) nè il carattere e il comportamento del cane. Dopo la cucciolata il cane riprenderebbe lo stesso ad avere i calori ogni 6 mesi e quindi vi troverete di nuovo nella situazione attuale.¨ Spesso poi gestire una gravidanza, un parto e soprattutto lo svezzamento dei piccoli (2 o 3 mesi), non é per niente facile ed é molto impegnativo. Inoltre si deve anche trovare una sistemazione adeguata ai piccoli.I vantaggi della sterilizzazione sono soprattutto il fatto che il cane non va più in calore nonchè la riduzione dei problemi legati a tumori mammarici (se il cane é sterilizzato giovane) e dei problemi legati a utero e ovaie come cisti, infezioni eccetera che spesso portano a sterilizzare il cane magari a 10-12 anni.Gli effetti collaterali sono una tendenza all'aumento di peso (gestibile benissimo con un'alimentazione corretta), un aumento del sotto pelo che in alcune razze a pelo lucido può essere un problema (cocker spaniel, setter irlandese), e nei cani sopra i 20 kg il rischio di un po' di incontinenza con gli anni (circa il 10-15%) che necessiterà una terapia.Sconsiglio quindi assolutamente una cucciolata, la decisione da prendere é se sterilizzarla o lasciarla così come ora (i calori andranno avanti per tutta la vita, nel cane non esiste la menopausa, l'intervallo tra i calori di regola si allunga con gli anni).

In questo articolo: