Strane abitudini (archivio 4)

Domande e risposte da gennaio a metà aprile 2010
Red. Online
17.04.2010 19:00

"Buongiorno. Un anno fa ho preso dal canile un cane molto affettuoso e ubbidiente (ora ha 15 mesi). Si chiama Clara ed è buonissima, ma quando la lasciamo fuori in giardino, senza la nostra presenza, mi salta sempre sull'auto graffiandola completamente. Salta proprio sul cofano e poi sulla capotta. In questo anno non siamo mai riusciti a vederla, ma ora che ne abbiamo un altro sembra proprio che cominci ad emularla. Le abbiamo provate tutte: dagli spray repellenti al metterla sopra l'auto e sculacciarla, ma non funziona. Come possiamo fare? Siamo disperati... Grazie per l'attenzione".

Cristian G., Reggio Emilia

Si tratta evidentemente di un problema comportamentale visto che nei cani il fatto di salire in alto non ha una valenza a livello gerarchico o nelle dinamiche di gruppo. Difficile sapere il motivo di questo comportamento anomalo. Magari Clara ha semplicemente una migliore visuale stando sopra la capotta della macchina, oppure sente il calore meglio che in altre zone del giardino, o magari ancora, per motivi a noi sconosciuti, ritiene utile salire sopra la macchina. Se cogliendola sul fatto e sgridandola in maniera severa non ottenete nulla non vi resta che impedirgli fisicamente (con un recinto o degli ostacoli) di salire sulla macchina o sarete costretti a posteggiare in un altro luogo.

OVT

8 aprile - "Buon giorno. Ho due gatti, un maschio - Pru - (molto vivace) e una femmina - Brioche - (molto docile e tranquilla). Entrambi hanno circa un anno e sono sterilizzati/castrati. Pru, però, spesso e volentieri, attacca Brioche in maniera, a volte, anche molto agressiva. Lei non si difende nemmeno, ma scappa. Volevo sapere se potevo fare qualcosa per migliorare la situazione. Grazie".

Angela M., Lugano

Gentile Angela, nei gruppi di gatti esiste sempre una gerarchia molto ben definita e il gatto dominante tende a ricordare agli altri che lui o lei é il capo e lo fa dimostrando a volte anche atteggiamenti aggressivi, ma di regola senza mai ferire gli altri (come succede invece nei combattimenti con gatti esterni per il territorio). Essendo però due gatti giovani non é neppure da escludere si tratti solo di un gioco un po'violento. Difficile influenzare questi comportamenti. Si potrebbe però provare con un diffusore di feromoni o con delle gocce naturali che hanno effetto tranquillante e rilassante sui gatti.

OVT

26 febbraio - "Buona sera. Ho una micia persiana - Pinky - di 14 anni. È molto vispa e cara. Da poco, però, ho un tappeto nuovo pregiato e lei lo ha preso di mira. Cosa posso fare per farla desistere? C'è qualche prodotto da mettere sul tappeto così da dissuaderla a farsi lì le unghiette? Pinky ha il suo grattino e di solito le unghie se le faceva lì. Un grazie per la cortese risposta".

Daniela Z., Venezia

Gentile Dani, probabilmente la gatta apprezza molto il nuovo tappeto e desidera lasciare il suo segno. Non è nemmeno da escludere che il tappeto abbia un odore, o una struttura, che attira il gatto.Non le resta che impedire fisicamente a Pinky di salire sopra il tappeto o provare a trattarlo con un prodotto profumato in modo da renderlo meno interessante. Se la gatta non demorde provi a offrirgli delle alternative nuove, ma meno costose in caso di danneggiamento oppure... si rassegni a rinunciare al nuovo tappeto fino a quando la micetta starà con voi.

OVT

13 febbraio - "Buon giorno. In Rete si trovano molti filmati nei quali alcuni gatti vengono sculacciati. Non si tratta di maltrattamenti, perché i mici manifestano palesemente il proprio apprezzamento, e anzi sembrano richiedere attivamente le sculacciate (comunque sempre date di piatto e senza violenza). Forse non è un comportamento generalizzato, perché ho provato anche con il mio gatto, che però è indifferente: non apprezza e non si ribella. Più che altro si volta e mi osserva perplesso. Tuttavia la curiosità rimane: perché ad alcuni gatti piace essere sculacciati?".

Marco C., Gordola

Siccome non avevo mai avuto a che fare con questo fenomeno ho visionato i filmati in questione. Sinceramente? Penso sarebbe bello avere la nuvoletta - tipo cartooons - per sapere cosa ne pensano o ne dicono i gatti, ma... non credo siano cose molto positive. Probabilmente, i più british tra i felini, si chiederanno se i loro umani non abbiano nulla di meglio da fare nella vita, ma... come detto, il fenomeno, anche ai veterinari comportamentalsti, è piuttosto sconosciuto.

OVT

17 gennaio - "Buon giorno. Ho un maltese maschio di un anno. Da circa un mese, nonostante esca regolarmente, fa i suoi bisogni marcando diversi angoli della casa anche in nostra presenza. Vorrei sapere come fargli perdere questa cattiva abitudine. Grazie".

Maddalena M., Milano

Gentile Maddalena, quello da lei esposto è, evidentemente, un problema comportamentale, legato quasi sicuramente a un fattore di natura ormonale che lo spinge a marcare il territorio. Se si permette però di farlo in casa, nonostante immagino venga sgridato, vuole dire anche che la gerarchia in casa non é corretta.Per evitare che il problema diventi poi cronico, é importante intervenire subito a livello di gerarchia (magari contattando un veterinario specialista) e anche a livello di ormoni somministrando medicamenti che possono moderare il livello di testosterone.