Strane abitudini (Archivio 8)

Domande e risposte da marzo a metà giugno 2011
Red. Online
15.06.2011 18:19

"Buon giorno. Vi scrivo per descrivervi una nuova strana abitudine del mio piccolo pelosetto Lionel. Da qualche tempo ha preso l'abitudine di fare i bisogni solo nella sua cassetta, malgrado abbia la possibilità di uscire 24h/24h. Anzi, l'ho già sorpreso ad uscire la mattina presto e, non appena rientrato, entrare nella cassettina e fare i suoi bisogni lì. Aggiungo che ho cambiato casa da circa 3 mesi senza particolari traumi per i gatti e che i gatti sono in 2 (Lionel e Puma, 2 fratelli adottati da cuccioli fra cui il dominante è Puma, mentre Lionel è il più timidino e sottomesso). Nella precedente abitazione la cassetta era praticamente inutilizzata, mentre nella casa nuova Lionel ha iniziato ad utilizzarla quasi sempre solo nell'ultimo mese. Non riesco a capire il motivo per cui faccia i bisogni solo in casa e non più all'esterno. Grazie per la consulenza!".

Georgia G., Rovio

Gentile Georgia, di regola i gatti se ne hanno la possibilità preferiscono sicuramente fare i loro bisognini all'esterno e in effetti anche per Lionel é sempre stato il caso. Visto poi che anche nella nuova casa aveva iniziato a farli fuori e poi solo in seguito in cassetta é sicuramente successo qualche cosa che ha spaventato o disturbato molto il suo gatto per cui lui si sente più sicuro e tranquillo a farla nella sua cassetta. Magari si tratta di un gatto del vicinato, o é stato sorpreso da un vicino a farla nel suo orto o si é spaventato per altri motivi. Provi semplicemente a dargli un po di tempo non facendo nulla, altrimenti potrebbe provare con dei medicamenti naturali contro l'ansia e lo stress o semplicemente provare a togliere la cassetta per vedere cosa succede.

OVT

7 giugno -"Buongiorno,la mia piccola gattina nera - My Sue - molto simpatica di 2 anni, solo da qualche settimana, per i suoi "bisogni solidi" invece di usare la cassetta posta in cucina (magari appena pulita) usa il centro del pavimento. Vive insieme ad un altro gattone bianco. Lei domina! Non è cambiato niente di particolare, però quasi tutti i giorni lascia questo "regalino". Non l'ho mai vista al momento dell'atto, ma l'ho "ripresa" un paio di volte... Grazie!".

Gianni G., Pregassona

Essendo il gatto di regola un animale molto pulito questo comportamento denota sicuramente un malessere che può essere legato direttamente alla cassetta (posizione, tipo di sabbia eccetera), oppure ai suoi rapporti con l'altro gatto, con lei e la sua famiglia o con qualche cosa nell'ambiente che la disturba (cambiamenti anche banali nella disposizione dei mobili, mobili nuovi, divieti vari, lavori vicino a casa eccetera).Ideale sarebbe riuscire a identificare la causa, ma non sempre é facile. Provi a mettere una seconda cassetta e se non funziona provare con medicamenti magari naturali contro lo stress.

OVT

17 maggio - "Buongiorno. Il mio gatto, Dexter (1 anno), porta in giro per la cucina la ciotola del cibo e dell'acqua, il più delle volte rovesciandola. Ho provato a comprare una ciotola più pesante ma la sposta comunque. Gioca con l'acqua mettendo dentro la zampetta e tirando fuori tutto il contenuto (sembra che nuoti), bagnando tutto il pavimento. Anche con il cibo fa la stessa cosa e poi lo mangia. Come posso fare per risolvere il problema? Grazie".

Valentina M., Bironico

Gentile Valentina, visto che é impossibile capire perché il gatto si comporta in questa maniera come pure è impossibile spiegare al gatto di non farlo, non le resta che effettuare vari tentativi proponendo diversi tipi di ciotola (magari impossibili da spostare), oppure fontanelle per gatti o altre maniere di proporre l'acqua in modo da risolvere definitivamente il problema.

OVT

5 maggio - "Buongiorno, il mio pincher, Grün, passa tutto il giorno a rincorrere il cane del vicino, lungo la linea del muretto che li separa, abbaiando e piangendo. Gentilmente può spiegarmi il significato di questo comportamento e una eventuale soluzione??? Grazie".

 Aldo V., Bizarrone

Sicuramente il suo cane cerca di interagire con il cane del vicino. Si tratta di valutare innanzitutto se il cane del vicino assume gli stessi atteggiamenti o ignora completamente il suo cane. L'interazione potrebbe essere positiva se Grün piange e abbaia perché vorrebbe raggiungere il cane dei vicini per avere compagnia, giocare eccetera; negativa, invece, se abbaia in maniera aggressiva, minacciosa o isterica cercando di spaventare o dominare il vicino. Come soluzione possibile vedo: o separare fisicamente i due cani in modo che non possano interagire oppure permettere che possano stare insieme spesso magari scambiandosi visite a turno. Da valutare anche se il suo cane ha abbastanza vita sociale (passeggiate fuori dal giardino dove incontra altre persone e soprattutto altri cani) e se ha sufficiente attività fisica in modo che possa sfogare la sua energia in maniera positiva.

OVT

28 aprile - "Buon giorno. Ho due gatti, un maschietto di 3 anni - Bandito - ed una femminuccia - Mary - di 5 anni. Bandito è sempre stato molto vispo e giocherellone. Quello che mi preoccupa è che li trovo insieme a dormire ed a coccolarsi, ma in parecchi frangenti, negli ultimi mesi, il maschietto continua ad attaccare la femminuccia: la rincorre, le salta sulla schiena, la morde, cerca di graffiarla, con una frequenza decisamente in aumento. Che sia mancanza di attenzione da parte mia ? Grazie".

Ivan C., Savosa

Probabilmente vi é un'evoluzione nel carattere del maschio e anche probabilmente nel rapporto gerarchico tra i due gatti. Le attenzioni da parte sua non sono sicuramente la causa di questa situazione, ma la cosa migliore in questo caso é lasciare che la cosa venga risolta tra di loro. In effetti troppi tentativi di migliorare la situazione secondo criteri "umani" di pacifica convivenza rischiano di destabilizzare ancora di più i rapporti tra i 2 gatti. Bandito e Mary troveranno la migliore maniera di convivere tra di loro con il tempo. Al massimo, se ritiene che il maschio sia troppo nervoso, può provare a somministrare dei rimedi naturali che lo rilassino un pochino.

OVT

30 marzo - "Buon giorno. Lea, la nostra meticcia lupoide, salvata da un canile 6 anni orsono, ha uno strano comportamento. Non abbiaia quasi mai. All'inizio pensavamo che fosse muta. Abbiamo sentito la sua bella e potente voce 5 o 6 volte. Come mai? Si tratta di timidezza? Durante il primo periodo era molto paurosa, ma adesso sembra aver superato bene questo atteggiamento. Grazie".

Luigia C., Rovio

Gentile Luigia, di regola i proprietari hanno il problema opposto visto che non sanno come fare per indurre il proprio cane a smettere di abbaiare in svariate situazioni. Premesso quindi che dovreste vedere l'attitudine di Lea come un pregio e non come un difetto o una malattia, direi che non vedo patologie particolari - nè fisiche nè psichiche - che inibiscono l'abbaio del vostro cane. Le 5-6 volte che ha abbaiato probabilmente riteneva necessario doversi comportare così. Se nel rimanente tempo non abbaia significa che ha altre maniere per comunicare con voi e con i suoi simili.