Sule, come frecce infilzano il pesce

Da tempo facili prede dei navigatori, attualmente non sono più ritenute a rischio
Claudio Di Manao
28.09.2017 09:38

Se Caspar David Friedrich avesse visto la Scozia e Bass Rock probabilmente ne avrebbe ricavato uno dei suoi quadri più ispirati. Distante poco più di un miglio dalla costa l'isola è visibile da tutta la zona di North Berwick. Da lontano sembra un gigantesco iceberg, ma dalla barca a poco a poco emergono i ripidi fianchi di una struttura di basalto. Le pareti verticali restano scure, ma i pendii e la sommità sono completamente bianchi. Sono le sule bassane, gli uccelli marini; circa centocinquantamila sule che rivestono quel panettone di roccia coi loro corpi piumati, col guano. A circa un'ora d'auto e una manciata di minuti in catamarano da Edimburgo, c'è la colonia più grande del mondo di Morus bassanus. La specie prende il nome proprio da Bass Rock, che Sir David Attenborough, figura iconica della BBC, ha definito 'Una delle dodici meraviglie naturali del pianeta'.

L'articolo sul CdT di oggi a pagina 31

In questo articolo: