Uccellini, inverno e mangiatoie

Sono molti gli uccelli che trascorrono l?inverno in Ticino. Il cibo però scarseggia e molte specie adattano la loro dieta in base alle possibilità offerte dall?ambiente. Ad esempio il conosciuto e molto amato Pettirosso, principalmente insettivoro nei mesi estivi, in inverno integra la sua dieta con altri alimenti come bacche e lombrichi (vd suggeriti). Offrire cibo agli uccelli nella brutta stagione non è indispensabile e non ha un grande valore ecologico, se non nei periodi nevosi o particolarmente freddi. Gli uccelli infatti sanno perfettamente cavarsela da soli! Tuttavia avere una mangiatoia è un?occasione unica per osservare e studiare il comportamento di un gruppo interessante di animali, spesso discreti e, a molti, sconosciuti: gli ospiti alati dei nostri giardini.
Realizzare una mangiatoiaLa mangiatoia si può facilmente trovare nei grandi magazzini, ma può dare molta più soddisfazione costruirne una per proprio conto. Realizzarla difatti non è troppo impegnativo. Basta una semplice asticella di legno che funga da ripiano, sormontata da un tettuccio (per fare in modo che il cibo non si bagni in caso di pioggia) e aggiungendo dei bordini alti 2-3 cm per evitare che il cibo venga disperso dal vento. La mangiatoia può essere appesa ad un albero o essere sorretta da un palo. Occorre fare però sempre molta attenzione che sia inaccessibile ai gatti.
Il menù base e quello.... golosoPiù ricco e variato sarà il menù che sapremo offrire, più numerose saranno le specie che verranno a farci visita. I semi di girasole sono perfetti per attirare soprattutto le cince. Tra queste le specie più comuni alla mangiatoia sono Cinciarella, Cinciallegra e Cincia mora. I più fortunati riceveranno la visita anche della Cincia bigia e della Cincia dal ciuffo, quest?ultima facilmente riconoscibile per la simpatica crestina. Di semi di girasole sono ghiotti anche gli uccelli granivori, quali: Fringuello, Verdone, Cardellino e Lucherino (vd suggeriti). Per i becchi più raffinati si possono aggiungere mandorle, frutta già un po? appassita, noci di cocco tagliate a metà e arachidi al naturale, mentre sono da evitare tutti i cibi salati e la mollica del pane che può gonfiarsi nello stomaco dando problemi di digestione. Si possono offrire anche golose ?palline di grasso?. Le cince faranno delle vere e proprie acrobazie per poterle gustare. È importante dare cibo solo nei mesi freddi e iniziare a toglierlo gradualmente verso la fine di febbraio in modo che i nostri amici si riabituano a cercarlo poco alla volta per conto loro.