Con il naso all’insù

Una popolazione in costante aumento

I numerosi esemplari di codirosso spazzacamino valgono alla specie il primato di uccello nidificante più diffuso in Svizzera
Il codirosso si ciba principalmente di insetti
Martina Ravioli
17.08.2020 11:45

Può capitare sovente di sorprenderlo posato su rocce, staccionate o siepi, mentre alza e abbassa continuamente la coda. Spesso si trova anche nei centri abitati e frequenta talvolta le mangiatoie. Per osservare il codirosso spazzacamino non serve essere escursionisti provetti e cimentarsi in lunghe passeggiate in montagna. È sufficiente aprire bene gli occhi e guardarsi attorno e sarà facile scorgere una delle circa 400.000 coppie che vivono in Svizzera.

Specie vivace e in perenne movimento, è abbastanza abituata alla presenza dell’uomo e fugge solo in caso di un avvicinamento eccessivo o di gesti bruschi. È tra i primi uccellini a cantare all’alba, talvolta ancora prima del levar del sole.

Le caratteristiche
Il Phoenicurus ochruros è un piccolo passeriforme di appena una quindicina di grammi. L’apertura alare è di circa 20 cm e la lunghezza di 15 cm. La coda è rossa in entrambi i sessi, ma il maschio si riconosce per una colorazione generale più tendente al nero e per la macchia alare bianca, mentre la femmina, priva della parte chiara sulle ali, è bruno-grigiastra.
Qui è possibile sentire il richiamo di questo uccellino. Tipico è il canto breve con alternanza di “tsip” e “tictic”.

L’ambiente
Il codirosso spazzacamino predilige il terreno roccioso e con scarsa vegetazione, ma a seguito della massiccia antropizzazione del territorio, si è adattato molto bene anche a vivere in contesti urbani. Proprio la sua estrema adattabilità, nidifica dal livello del mare fino a 3.200 metri di quota, lo ha reso la specie nidificante più diffusa in Svizzera. Oggi si contano addirittura tra le 300.000 e le 400.000 coppie presenti in parte tutto l’anno come stanziali, ma che incrementano il loro numero durante la bella stagione come migratrici a corto raggio.

La riproduzione
Questa specie si riproduce a partire da aprile ed è la femmina a costruire il nido negli affranti degli edifici o nelle fessure tra le rocce. La coppa di rami intrecciati, foderata con piume e muschio, contiene 5-6 uova che vengono covate per 13 giorni. La nutrizione dei pulcini, che lasciano il nido dopo 2 o 3 settimane dalla nascita, è compito di entrambi i genitori.

La nutrizione
Il codirosso spazzacamino si nutre di insetti quali i coleotteri, le farfalle e le mosche e di bacche come quelle di rovo e di sambuco.

Scheda zoologica
Classe: Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Turdidae