Una Svizzera a misura d'orso

È passato un anno da quando i guardacaccia grigionesi uccisero, nei pressi di Thusis, l?orso JJ3, il cui corpo imbalsamato è ora esposto al museo di scienza naturale di Thusis. Ma gli orsi meritano di meglio che finire impagliati in un museo. E la popolazione svizzera è d?accordo. Secondo un?inchiesta commissionata dal WWF proprio per segnare questo triste anniversario, l?85% dei cittadini svizzeri vuole il ritorno degli orsi nel nostro paese. La ricerca è stata condotta dall?istituto demoscopico LINK per conto del WWF su un campione statisticamente significativo di 1012 persone. Emerge che l?85% degli svizzeri è favorevole a un ritorno naturale dell?orso nel nostro paese. L?atteggiamento è particolarmente positivo nella Svizzera tedesca (87%) ma è comunque alto anche nella Svizzera romanda (81%). La ricerca non è stata condotta in Ticino, dove verrà però svolta un?indagine analoga mirata sui Cantoni alpini nell'autunno 2009. Va notato che l?atteggiamento positivo nei confronti dell?orso è forte anche nelle aree alpine e prealpine svizzere.?È interessante notare che l?orso è accettato anche nelle regioni dove è effettivamente più probabile la sua comparsa?, osserva Joanna Schoenenberger, specialista del WWF Svizzera per l?orso.Bisogna prepararsi al ritorno dell?orso, un evento ormai pressoché certo. Nella regione italiana, al confine con i Grigioni, ci sono giovani orsi che si preparano a migrare e che potrebbero quindi apparire in Svizzera quanto prima. ?La Svizzera deve imparare a convivere con l?orso - dice ancora Joanna Schoenenberger -. Per farlo occorre mettere in atto una serie di misure di protezione delle greggi e di gestione corretta dei rifiuti? per evitare che l?orso associ la presenza dell?uomo con il cibo, perdendo così la sua naturale timidezza verso gli esseri umani.Il WWF conduce da tempo un progetto (Ursina) nella regione grigionese della Val Müstair e in quelle adiacenti in Austria e in Italia per ?insegnare? a convivere in maniera sicura e rispettosa con questo magnifico animale.