Uno sguardo a volo d'uccello

Occhio di falco: il nome di un capo indiano, certo, ma anche uno dei modi di dire per sottolineare una vista particolarmente potente. Non c'è da stupirsi giacché il senso di certo più importante per gli uccelli - e non solo i falchi - è la vista.
L'avrete capito: dopo la puntata dedicata all'olfatto (vd suggeriti) ci occupiamo oggi di un altro senso, quello della vista. Ebbene, gli uccelli hanno generalmente occhi in proporzione più grandi e una visione più acuta rispetto agli altri vertebrati. La vista è però spesso correlata alle abitudini di vita e alla dieta seguita! Gli uccelli notturni, ad esempio, hanno sicuramente una buona vista, ma soprattutto un ottimo udito!Generalmente si suppone che gli uccelli vedano meglio di quanto possiamo fare noi umani e sostanzialmente è vero. Alcuni gruppi di uccelli, come ad esempio i rapaci diurni, hanno una vista decisamente migliore di quella dell?uomo, soprattutto per quanto cocerne l?abilità di riconoscere oggetti distanti. E, si badi bene, la bilancia pende a favore dei rapaci diurni dalle 2 alle 5 volte in più!C'è però il rovescio della medaglia: la maggior parte degli uccelli non ha una vista binoculare e questo impedisce loro di giudicare in modo ottimale la prospettiva e le distanze. Motivo? Gli occhi della maggior parte delle specie sono posti ai lati della testa, e quindi questi volatili non riescono a mettere a fuoco lo stesso oggetto con entrambi gli occhi. Gli unici uccelli ad avere una vista binoculare ben sviluppata (con due occhi posti frontalmente sulla testa) sono i predatori come i falchi, le aquile ed i rapaci notturni (gufi, civette, ?).E per la percezione dei colori? Gli uccelli hanno spesso una vista migliore della nostra. Alcune specie riescono a vedere lunghezze d?onda della luce che noi non riusciamo a percepire, come ad esempio gli ultravioletti.