Audi RS Q8 Performance: SUV dalle prestazioni incredibili

Esteticamente si presenta come uno spazioso SUV dalla linea grintosa, ma in realtà la nuova Audi RS Q8 Performance è molto di più. Basta ricordare i dati salienti del suo possente propulsore per renderci conto che ci troviamo di fronte a un vero e proprio bolide sportivo. Il motore a benzina 4.0 litri V8 TFSI eroga infatti una potenza di ben 640 CV e accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi.
La velocità massima è bloccata a 250 km/h, ma può essere aumentata a 280 km/h o a un massimo di 305 km/h (optional da + 3.270 franchi). L’otto cilindri perfezionato non solo offre più potenza rispetto al modello di serie della RS Q8, ma è anche il motore a combustione più potente prodotto in serie nella storia di Audi Sport GmbH. Si tratta dunque di un SUV molto speciale che abbiamo apprezzato in una trasferta da Lugano a Zurigo.

Il rombo del motore, all’accensione come pure in fase di forte accelerazione, è impressionante, così come la spinta del propulsore. Tanto nella guida sportiva, quanto nel traffico cittadino, non si ha mai l’impressione di trovarsi alla guida di una vettura lunga 5 metri e con un peso di oltre 2.300 kg. La trazione integrale quattro con autobloccante centrale e differenziale assicura una stabilità di marcia notevole, mentre lo sterzo preciso agevola anche le manovre di parcheggio negli spazi angusti.
In particolare il differenziale ripartisce le forze di trazione sull’asse anteriore e posteriore nel rapporto 40/60. In caso di slittamento, invia all’avantreno al massimo il 70% della coppia motrice e fino all’85% sull’assale posteriore. Abbiamo constatato che il lavoro del differenziale centrale assicura un buon comportamento in curva e una sterzata precisa. Notevoli anche le sospensioni pneumatiche adattive RS che possono variare l’altezza dal suolo della vettura di 9 cm in base alle condizioni di guida.
Altre chicche tecnologiche su cui può fare affidamento chi si trova alla guida di questo SUV sportivo dell’Audi sono la stabilizzazione antirollio attiva e il cambio tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia che rende rapidi gli innesti. Un ulteriore contributo ad agilità e stabilità è fornito dallo sterzo integrale di serie con azionamento del mandrino elettrico ad alta velocità. Nei rapidi cambi di corsia sterza in senso contrario fino a 1,5 gradi rispetto alle ruote anteriori. A velocità ridotte le ruote posteriori sterzano fino a cinque gradi in senso contrario rispetto alle ruote anteriori. In questo modo il diametro di sterzata si riduce.

I tecnici di Ingolstadt sviluppando l’Audi RS Q8 Performance si sono concentrati anche sull’impianto di scarico che è di nuova concezione, con un peso ridotto. Ora produce un suono ancora più sportivo ed è in grado di assicurare prestazioni più elevate a questo SUV. Su richiesta può essere sostituito dall’impianto di scarico sportivo RS (+1.830 franchi), che garantisce un’esperienza sonora ulteriormente migliorata e si distingue esteticamente per i suoi terminali di scarico in nero brillante.
Numerosi e ben funzionanti i sistemi di assistenza alla guida, nonché le applicazioni disponibili sul grande touch screen. Al comfort di conducente e passeggeri, oltre agli spazi generosi e alle eleganti rifiniture, contribuiscono anche il climatizzatore quadrizona con ionizzatore dell’aria. Molto pratici i sedili posteriori scorrevoli grazie ai quali è possibile anche ampliare la capacità di carico del bagagliaio che può passare da 605 a 1.755 litri (con sedili ribaltati). Un SUV dunque super sportivo ma anche adatto a lunghe trasferte in tutta comodità.

La scheda
Motore: 4.0 litri V8 TFSI a benzina/mHEV
Cilindrata: 3.996 cc
Potenza e coppia massima: 640 CV e 850 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 3,6 sec.
Velocità massima: può essere portata a 305 km/h
Consumi: 13,6 l/100 km
Emissioni CO2: 310 g/km
Categoria di efficienza energetica: G
Prezzo base del modello: 180.600.- franchi
Mi piace
Abitacolo spazioso e accogliente, cura dei dettagli, prestazioni
eccellenti del propulsore e guida sicura. Diverse le soluzioni
tecnologiche innovative, come la funzione coming home/leaving home che permette
di scegliere la scenografia luminosa dinamica che illumina il percorso di chi
uscendo dall’auto si dirige verso la porta di casa.
Non mi piace
La gestione di alcuni comandi sul touch screen. Se ad
esempio attivando il navigatore il volume dei comandi vocali è basso, per
alzarlo devo tornare alle impostazioni generali, allungando i
tempi di attivazione del comando desiderato. Manca una
pedana sottoporta che agevolerebbe l’accesso all’abitacolo per chi non è
molto alto.