Relax

A cosa fare attenzione se si parla di sauna

Un trattamento fra i più apprezzati per migliorare la salute della pelle e raggiungere uno stato di totale rilassatezza. Quali sono, però, le precauzioni da prendere prima di sottoporvisi?
Un trattamento fra i più apprezzati per migliorare la salute della pelle e raggiungere uno stato di totale rilassatezza. Quali sono, però, le precauzioni da prendere prima di sottoporvisi?
Red. Online
14.09.2021 18:00

Rilassarsi in una spa o in un centro benessere è una delle attività preferite per staccare la spina dallo stress della vita quotidiana. Fra massaggi, piscine termali e docce emozionali, la sauna offre numerosi benefici per l’organismo. Attenzione, però: esistono delle linee guida da seguire se non si vuole incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Diversi metodi per indurre la sudorazione sono utilizzati da migliaia di anni a scopo terapeutico. La sauna, in particolare, serve a ricreare un ambiente dalle temperature molto elevate – di solito fra i 60 e i 100 °C – per favorire un’abbondante sudorazione e un conseguente aumento controllato della frequenza cardiaca (che si attesta fra i 100 e i 150 bpm), nonché una dilatazione dei vasi sanguigni. Non tutte le saune, però, sono uguali: le modalità di riscaldamento della stanza possono variare dando vita a tecniche e risultati differenti. Nella sauna finlandese, per esempio, viene utilizzata della legna da ardere ottenendo, così, un ambiente dall’aria secca e dalla temperatura molto alta. Ciò la differenzia da altre soluzioni, come il bagno turco, che prevede un tasso di umidità elevato.

Per via del forte calore è consigliabile evitare il consumo di bevande alcoliche per non rischiare di disidratare l’organismo, andando incontro a cali di pressione troppo repentini. Per le stesse motivazioni, è bene reintegrare i liquidi persi bevendo molta acqua e, soprattutto, non esagerare quando ci si approccia alla sauna: l’intervallo di tempo ideale da passare in cabina va dai cinque ai dieci minuti.

Per chi soffre di patologie croniche, in particolare a livello cardiovascolare, è necessario chiedere un parere al proprio medico curante. Anche se controllato, in effetti, l’aumento della frequenza cardiaca potrebbe comportare effetti negativi in soggetti predisposti. Dopo aver preso tutte le possibili precauzioni, ci si può approcciare alla sauna in totale tranquillità e godere dei molti benefici di questo trattamento: una riduzione dell’indolenzimento muscolare; una sensazione di benessere diffusa dovuta all’incremento della circolazione; una mitigazione del dolore causato da patologie come l’artrite; una diminuzione dei sintomi associati a condizioni di interesse dermatologico come la psoriasi; una maggiore apertura delle vie respiratorie con conseguente miglioramento dei sintomi dell’asma.