A tavola

Alimenti funzionali, una medicina naturale

Una dieta ricca di fibre, carotenoidi, probiotici e acidi grassi è in grado di aiutare a proteggere il nostro corpo dalle malattie.
Una dieta ricca di fibre, carotenoidi, probiotici e acidi grassi è in grado di aiutare a proteggere il nostro corpo dalle malattie.
Red. Online
18.05.2021 11:00

Il cibo che mangiamo può essere la più potente medicina o il veleno più pericoloso. Un regime alimentare equilibrato, se accompagnato da uno stile di vita corretto, ha il potere di migliorare la salute psicofisica delle persone, svolgendo un’azione preventiva sulle malattie e garantendo il benessere generale dell’organismo. Per ottenere questi risultati non basta mangiare sano, ma occorre inserire nella propria dieta una serie di cibi particolarmente salutari, che prendono il nome di «alimenti funzionali».

Secondo la definizione data dall’Unione Europea, «un alimento può essere considerato funzionale se dimostra di avere un effetto benefico su una o più specifiche funzioni dell’organismo, al di là degli effetti nutrizionali, migliorando lo stato di salute e di benessere e/o e riducendo il rischio di malattie». Si tratta quindi di cibi in grado di migliorare la qualità della vita di chi li assume, poiché contengono molecole benefiche assenti altrove. Esistono numerosi studi di settore, condivisi dalla comunità scientifica internazionale, che indicano quali sono i più importanti alimenti funzionali, che sarebbe opportuno inserire nella propria dieta.

In particolare, sono promossi l’aglio, gli agrumi, le verdure crucifere (cavolfiori, broccoli, cime di rapa, senape, ravanello, rucola), alcune bacche, i pomodori, la curcuma e la soia. Rientrano in questa famiglia di alimenti salutari anche yogurt e altri prodotti fermentati per via dell’alto contenuto di probiotici, microrganismi che svolgono un’azione benefica sul funzionamento dell’intestino. Più in generale, vengono considerati funzionali tutti gli alimenti ricchi di carotenoidi (carota, zucca, pomodoro), acidi grassi (salmone, semi di lino e di chia), fibre (cereali e frutta), composti fenolici (frutti di bosco, agrumi, cacao) e steroli vegetali (grano, soia, mais).

La maggior parte degli alimenti funzionali riconosciuti appartiene al mondo vegetale. Una dieta a base di verdure e frutta può avere effetti positivi sull’organismo e prevenire in maniera efficace gran parte delle malattie legate alla cattiva alimentazione. Alcuni esempi concreti? Il licopene contenuto nei pomodori abbassa in modo significativo il rischio di tumore alla prostata; le fibre dei cereali hanno il potere di ridurre il colesterolo e di ripristinare la regolarità intestinale; i tannini contenuti nel cacao migliorano la salute del cuore.