La dieta è importante per polmoni in salute

Polmoni e dieta: un binomio ignorato da molti, ma fondamentale per la nostra salute. L’attenzione, infatti, è spesso rivolta solo al fumo e allo smog in città: fattori certamente importanti, da tenere in grande considerazione per prevenire l’emergere di patologie all’apparato respiratorio, che possono rivelarsi gravi. Tuttavia anche l’alimentazione può svolgere un ruolo di primo piano per la tutela del nostro benessere. Scegliere i cibi giusti, ad esempio, permette di limitare gli episodi infiammatori, che possono favorire, a loro volta, altre patologie problematiche.
Ma quali sono i cibi raccomandati per mantenerci in buona salute? L’elenco è davvero lungo. A partire dalle barbabietole, ricche di nitrati, che possono abbassare l’ipertensione polmonare, ovvero l’aumento della pressione sanguigna nei polmoni, appunto.
Ottimi anche i peperoni, che contengono vitamina C, e i pomodori, grazie alla presenza di un’importante antiossidante: il licopene. Bene anche la zucca, per merito dei carotenoidi, dalle spiccate proprietà antinfiammatorie. È l’ideale per chi si concede qualche sigaretta: secondo alcune ricerche, infatti, i fumatori necessitano del 25% in più di questa sostanza rispetto ai non fumatori.
Tra la frutta amica dei polmoni si ricordano poi le mele, che fanno da barriera contro il declino cellulare provocato dal fumo, e i mirtilli, anch’essi particolarmente ricchi di antiossidanti. Per quanto riguarda le spezie, promossa la curcuma, dalle proprietà antinfiammatorie.
Attenzione specialmente alla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), patologia spesso associata all’enfisema polmonare, legata al fumo e all’aumentare dell’età. A chi soffre di questa malattia si raccomandano alimenti dall’azione antiossidante, come ad esempio la frutta, specialmente quella rossa e gialla.
La dieta, come è noto, incide anche sul cancro. Quello ai polmoni, in particolare, è uno dei più diffusi al mondo. Tra i fattori di rischio associati all’alimentazione c’è l’arsenico presente nell’acqua potabile e l’assunzione eccessiva di beta-carotene (ciò vale per i fumatori). C’è invece una minore evidenza per quanto riguarda le carni rosse lavorate, il burro, alte dosi di retinolo e, più in generale, la condizione di sovrappeso e obesità.
Tra i fattori protettivi probabili per il tumore ai polmoni rientrano invece la frutta e i cibi ricchi di carotenoidi, mentre c’è meno certezza per quanto riguarda gli alimenti che contengono selenio e quercetina, un antiossidante naturale.