La disciplina

Lo yoga vi fa bene,allo spirito e al corpo

Da tecnica ascetica per pochi eletti a fenomeno di tendenza in tutto il mondo, mentre la scienza concorda sui benefici — Guarda il video, scarica il poster
Secondo alcune stime, chi pratica yoga potrebbe contare su un organismo che produce un maggior numero di anticorpi
Red. Online
26.09.2019 06:00

Corpo più elastico, un sonno regolare e una sensazione generale di benessere. Sono questi alcuni dei benefici che sostiene di ricevere chi pratica yoga. Secondo le ultime stime sono oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni la disciplina ha cambiato volto, da tecnica ascetica riservata a pochi eletti, oggi lo yoga è diventato un fenomeno di massa praticato in ogni angolo del pianeta. Numerose sono le motivazioni che spingono a dedicarsi a questa disciplina: c’è chi è interessato all’aspetto meditativo, e chi è affascinato dall’esercizio fisico. Quel che è certo è che ogni giorno migliaia di persone traggono beneficio da quest’arte millenaria.

Un impatto benefico

Gli effetti positivi sul nostro organismo sono dimostrati da numerosi studi scientifici. L’argomento incuriosisce e negli ultimi dieci anni le ricerche sono triplicate: 312 studi in 23 Paesi. Secondo la Harvard Medical School, oltre il 90 per cento di coloro che lo hanno provato sostiene che la pratica dello yoga ha un impatto benefico su tutto il corpo, sia sotto il punto di vista del fisico e sia mentale.

Questa «arte» è una preziosa alleata del cervello. Una sessione di venti minuti, secondo uno studio, migliorerebbe le funzioni cognitive, la memoria e aiuterebbe la concentrazione

Secondo numerosi report medici, praticare questa disciplina farebbe bene al cuore. Le ricerche mostrano che gli esercizi di respirazione tipici di quest’arte indiana agirebbero sul sistema nervoso simpatico, riducendone l’attività. In questo modo, abbasserebbero il rilascio di adrenalina, l’ormone che in alcuni casi porterebbe l’apparato cardiaco a funzionare in modo irregolare. Un esperimento, poi, ha rivelato che pazienti che soffrono di ipertensione, sottoposti a un training di yoga, avrebbero registrato una diminuzione della pressione arteriosa.

Ginnastica per la memoria

La disciplina è una preziosa alleata del cervello. Secondo uno studio dell’università dell’Illinois, una sessione di 20 minuti migliorerebbe le funzioni cognitive, aumenterebbe la memoria e aiuterebbe a rimanere più concentrati, molto più di quanto farebbe un allenamento di tipo aerobico. Un esperimento condotto su un gruppo di anziani confermerebbe che un corso di solo otto settimane migliorerebbe la capacità di ricordare e di decidere. Secondo alcune stime, chi pratica yoga, inoltre, potrebbe contare su un organismo che produce un maggiore numero di anticorpi. Così, oltre a combattere malanni di stagione, gli esercizi di yoga inibirebbero anche la liberazione delle sostanze che mediano le infiammazioni nel nostro organismo, riducendo la probabilità di contrarre alcune patologie.

Via lo stress

Come anticipato, gli effetti benefici non riguarderebbero solo il corpo, ma anche la psiche. Stress, depressione e ansia sono alcune delle patologie contro le quali lo yoga sembrerebbe avere ottimi effetti. Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Psychiatry sostiene che le tecniche di respirazione controllata aiutino ad aumentare il livello di serotonina, il celebre ormone del buonumore, e riducono la presenza di quelli relativi allo stress.

Aumenta la flessibilità

Lo yoga è adatto a tutti ed è un invito a rimettersi in forma. Se le ore passate davanti agli schermi di smartphone o computer possono avere effetti collaterali su muscoli e scheletro, la pratica di questa disciplina aumenta la flessibilità e migliora la postura. L’esercizio regolare accresce anche il tono muscolare, sia nella parte superiore che inferiore del corpo. In questo modo a venire rafforzato è l’equilibro, particolarmente importante per le persone anziane: secondo uno studio della Temple University, lo yoga ridurrebbe il rischio di cadute per le donne sopra i 65 anni. Tra i benefici per la categoria «over» spiccherebbe anche la capacità di combattere l’osteoporosi. Gli studi di Loren M. Fishman, ricercatore della Columbia University di New York, mostrano che la pratica aumenterebbe la massa ossea. Basterebbe assumere alcune posizioni per 12 minuti al giorno per vedere già i primi risultati.

Lo yoga, infine, avrebbe un impatto positivo anche sulla vita affettiva: migliora il rapporto con il proprio partner e con il proprio corpo. Secondo una ricerca dell’università di Harvard, pubblicata sul Journal of Sexual Medicine, questa disciplina aumenterebbe il desiderio e migliorerebbe la sessualità sia per gli uomini che per le donne.