Perché fare stretching fa bene al nostro corpo

Quante volte accade di svegliarsi con il mal di schiena o con dolorini vari, legati a una postura scorretta durante il sonno oppure a un riposo insufficiente? Niente paura: in questi casi non è necessario assumere medicinali. Basta dedicarsi con costanza e pazienza allo stretching, un’attività in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo. Si tratta di una soluzione ottimale a qualsiasi età, che consente di iniziare al meglio la giornata e fornisce la giusta carica in vista di ore di lavoro o di studio.
Prima di dedicarsi allo stretching è però fondamentale tenere in conto alcuni aspetti basilari. Il primo risiede nella lentezza dei movimenti: essere bruschi non è solo inefficace, ma rischia anche di provocare danni muscolari. Anche la respirazione è un elemento chiave: il consiglio è di effettuare ampie inalazioni d’aria, seguite da espulsioni lente e profonde. Ciò ha l’obiettivo di migliorare l’ossigenazione del sangue e di favorire il rilassamento della mente in vista dell’esecuzione degli esercizi. Come detto, poi, questa pratica deve essere costante: più ci si dedica allo stretching e maggiori sono i risultati che si ottengono.
Sono tante le possibilità interessanti per chi vuole iniziare al meglio la giornata. Una pratica semplice ma ottimale consiste nello sdraiarsi sul letto e allargare braccia e gambe al fine di creare una sorta di lettera «X» con il proprio corpo. A questo punto occorre allungare gli arti con dolcezza, mantenendo la posizione per una decina di secondi circa e respirando lentamente e profondamente. Si dovrebbe ripetere l’esercizio almeno cinque volte.
Per chi cerca un’alternativa è sufficiente sedersi a terra, unendo le piante dei piedi prima di afferrarle. Fatto ciò occorre premere con i gomiti sulle ginocchia per circa dieci secondi. In questo caso sono sufficienti tre ripetizioni, da eseguire preferibilmente restando appoggiati a una parete.
Infine, spazio a un grande classico, a cui ogni sportivo si è dedicato almeno una volta nella vita. Per svolgere questo esercizio è sufficiente sedersi e distendere le gambe, tenendole attaccate e in posizione parallela. Fatto ciò bisogna allungarsi il più possibile, provando a raggiungere i piedi con la punta delle dita. Se fatta lentamente, e senza sfidare i limiti del proprio corpo, questa pratica è in grado di apportare notevoli benefici alla schiena, che aumenta la propria elasticità.