Proteggere la pelle partendo dalla tavola

Piccoli pasti per favorire l’assorbimento dei nutrienti e migliorare l’equilibrio glicemico, bilanciamento tra carboidrati, proteine magre e vegetali e tanta acqua. Volendo proprio elencarle, sono queste le regole d’oro per vivere meglio e più a lungo, mantenendo la pelle sana ed elastica. Se è vero che «l’uomo è ciò che mangia», è possibile indicare alcuni alimenti di comprovati benefici per l’epidermide. Veri e propri elisir di giovinezza o, come li si chiama sempre più spesso, «superfood». Ebbene, al primo posto si piazzano gli agrumi. I limoni, in particolare, contengono una sostanza dalle elevate proprietà anti-ossidanti: la naringenina aiuta a proteggere cuore e mantiene la pelle elastica. Anche per questo al risveglio è consigliato il consumo quotidiano del succo di un limone spremuto a fresco, miscelato ad un bicchiere di acqua tiepida. Sul podio dei frutti che combattono l’invecchiamento c’è poi il melograno, ricco di vitamina C. Il suo segreto è la punicalagine, un composto polifenolico che è un’antiossidante naturale e riduce la degradazione del collagene nell’organismo.
Anche il té verde matcha è un riconosciuto toccasana per la pelle: contiene le catechine, importante composto di antiossidanti. In realtà il té in generale è ricco di catechine ma la differenza sta nella quantità. Il té verde matcha ne contiene 70 mg per ogni grammo, ovvero quasi 140 volte più del té verde tradizionale. Quanto alle verdure, è assai rilevante l’azione antiossidante degli spinaci, ricchi di vitamina B, K e C, carotenoidi, clorofilla, luteina e acido folico.
Non meno d’impatto, per la pelle, è il consumo di crucifere, soprattutto broccoli, che vantano un ottimo contenuto di vitamine, minerali, fibre e fitonutrienti altamente protettivi nei confronti dell’invecchiamento cutaneo. Non vanno dimenticati poi ortaggi come carote e pomodori. Quest’ultimi, onnipresenti in una dieta mediterranea che si rispetti, garantiscono un elevato livello di licopene nella buccia. Favorendo l’idratazione, combatte la perdita di elasticità dei tessuti. In generale un alleato fondamentale per la cute è il betacarotene, pigmento vegetale antiossidante, precursore della vitamina A. Tutti i prodotti ortofrutticoli di colore giallo-rosso-arancione (peperoni, carote, meloni, albicocche, zucche) ma anche le verdure a foglia verde contengono betacarotene e di conseguenza eliminano i radicali liberi e prevengono l’invecchiamento cellulare. Altro potente elisir di giovinezza è il cacao, ricco di polifenoli al pari del vino rosso.