Igiene

Una bocca senza carie si ottiene fin da piccoli

Per prevenire i disturbi alla bocca i pediatri e i dentisti hanno stilato un vademecum essenziale per proteggere la salute orale dei bambini in ogni loro fase di crescita
Per prevenire i disturbi alla bocca i pediatri e i dentisti hanno stilato un vademecum essenziale per proteggere la salute orale dei bambini in ogni loro fase di crescita
Red. Online
13.05.2020 18:00

Dolci, caramelle e bibite gassate sono il paradiso per i bambini, ma non di certo per i loro denti. Gli zuccheri, infatti, sono i primi fattori che causano lo sviluppo di problemi alla bocca come la classica carie. I dentisti, a tal proposito, hanno estremamente a cuore la prevenzione che deve iniziare già da piccoli in modo tale che questo problema non si ingigantisca con il passare dell’età.

Ma come si crea la carie? Questo disturbo cronico infantile, fra i più diffusi al mondo, colpisce lo smalto (ovvero la superficie esterna del dente) per poi avanzare verso i tessuti interni (la dentina e la polpa). Questo processo determina dolore e particolare sensibilità quando i denti entrano in contatto con cibi e bevande fredde o calde, oppure zuccherate. Tuttavia si può prevenire l’insorgere delle carie nei più piccoli prendendo delle precauzioni ben precise.

I dentisti e i pediatri hanno stilato delle regole auree che tutti i genitori dovrebbero seguire per proteggere la salute orale dei propri figli. Il primo passo inizia già dal neonato: bisogna fare in modo che la sua bocca venga sempre pulita con una garza inumidita.

Successivamente, con lo spuntare dei primi dentini da latte, è necessario acquistare uno spazzolino piccolo dalle setole morbide e flessibili che vada a pulire i denti con movimenti delicati.

Una volta che il bambino raggiunge i due anni di età, il genitore deve insegnargli a lavarsi i denti almeno tre volte al giorno (dopo i pasti principali) con uno spazzolino elettrico roto-oscillante. Secondo i dentisti questo tipo di strumento è uno dei migliori per rimuovere la maggior parte della placca nel cavo orale.

Ma acquistare il giusto spazzolino non basta. È altrettanto importante usare il dentifricio più efficace e in questo caso è quello al fluoro. Quest’ultimo diviene essenziale per la prevenzione della carie in quanto si fissa allo smalto rendendolo più “resistente” ai processi degenerativi. Dagli uno ai sei anni la concentrazione di fluoro deve essere di 1000 parti per milione (ppm), mentre sopra i sei anni può salire fino a 1450 ppm.

L’alimentazione, poi, è un altro fattore che incide nella salute dei denti dei bambini. L’eccesso consumo di zuccheri favorisce il processo carioso, pertanto serve che la dieta sia povera di zuccheri semplici. Per i neonati i pediatri consigliano di evitare l’utilizzo del biberon con latte e camomilla prima di farli dormire o di intingere il ciuccio nel miele o nello zucchero.

Infine, ma non meno importante, è necessario effettuare regolari visite dal dentista, la prima addirittura andrebbe già programmata al compimento di un anno di età. In questo modo il sorriso dei nostri piccoli sarà protetto e sano in ogni fase della loro crescita.